176 Iduna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
14 ottobre 1877 | |
Scopritore |
Christian Peters | |
Classificazione |
Fascia principale | |
Classe spettrale | G | |
Designazioni alternative |
1945 RQ B |
|
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453600,5)
|
||
Semiasse maggiore | 477 967 000 km 3,195 UA |
|
Perielio | 399 956 000 km 2,674 UA |
|
Afelio | 555 977 000 km 3,716 UA |
|
Periodo orbitale | 5,711 anni | |
Velocità orbitale | 16 550 m/s (media) | |
Inclinazione sull'eclittica |
22,594° | |
Eccentricità | 0,163 | |
Longitudine del nodo ascendente |
200,760° | |
Argom. del perielio | 186,016° | |
Anomalia media | 194,949° | |
|
||
Dimensioni | 121,0 km | |
Massa |
1,86 × 1018 kg
|
|
Densità | ~2,0 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,0338 m/s² | |
Velocità di fuga | 64,0 m/s | |
Periodo di rotazione | 0,4704 giorni (11,289 ore) |
|
Temperatura superficiale |
~156 K (media)
|
|
Albedo | 0,083 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 7,90 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
176 Iduna è un asteroide discretamente massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua composizione è probabilmente analoga a quella di Cerere, l'asteroide maggiore della fascia.
[modifica] Cenni storici
Iduna è stato scoperto dall'astronomo danese Christian Heinrich Friedrich Peters il 14 ottobre 1877; deve il suo nome al club Ydun di Stoccolma, che ospitò una conferenza di astronomia cui forse intervenne lo stesso Peters.
[modifica] Osservazione da Terra
Un'occultazione stellare da parte di Iduna è stata osservata nei cieli del Messico il 17 gennaio 1998.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |