179 Klytaemnestra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
11 novembre 1877 | |
Scopritore |
James Craig Watson | |
Classificazione |
Fascia principale | |
Classe spettrale | S | |
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453600,5)
|
||
Semiasse maggiore | 444 478 000 km 2,971 UA |
|
Perielio | 393 172 000 km 2,628 UA |
|
Afelio | 495 784 000 km 3,314 UA |
|
Periodo orbitale | 5,121 anni | |
Velocità orbitale | 17 220 m/s (media) | |
Inclinazione sull'eclittica |
7,817° | |
Eccentricità | 0,115 | |
Longitudine del nodo ascendente |
252,126° | |
Argom. del perielio | 105,498° | |
Anomalia media | 27,024° | |
|
||
Dimensioni | 77,7 km | |
Massa |
4,91 × 1017 kg
|
|
Densità | ~2,0 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,0217 m/s² | |
Velocità di fuga | 41,1 m/s | |
Periodo di rotazione | 0,4655 giorni (11,173 ore) |
|
Temperatura superficiale |
~159 K (media)
|
|
Albedo | 0,161 | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 8,15 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Clitennestra (179 Klytaemnestra) è un asteroide di discrete dimensioni che orbita all'interno della fascia principale del sistema solare; esso si compone probabilmente di silicati e ferro-nickel.
[modifica] Cenni storici
Clitennestra è stato scoperto dall'astronomo canadese James Craig Watson l'11 novembre 1877. Il suo nome deriva da quello di Clitennestra, moglie di Agamennone secondo la mitologia greca.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |