New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Karl Friedrich Schinkel - Wikipedia

Karl Friedrich Schinkel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Karl Friedrich Schinkel
Karl Friedrich Schinkel

Karl Friedrich Schinkel (13 marzo 1781, Neuruppin (Brandenburgo) - 9 ottobre 1841, Berlino) fu un architetto e pittore prussiano. Grazie alla realizzazione di prestigiosi monumenti diede un nuovo assetto architettonico al centro di Berlino.

Da una parte, fu figura di primo piano per il neoclassicismo tedesco; dall'altra, fu tra i primi in Germania a mirare ad una rivalorizzazione delle forme gotiche in architettura (neogotico).

Indice

[modifica] Biografia

Dopo la prematura morte del padre nel 1794, Schinkel si trasferì con la famiglia a Berlino. A partire dal 1799, il giovane frequentò dei corsi all'Accademia di architettura di Berlino, scuola che all'epoca era stata appena fondata.

Nel 1803 si recò, come era d'uso tra molti artisti e letterati contemporanei, in Italia. Conobbe a Roma Wilhelm von Humboldt e divenne suo amico. Come architetto, tardava ad affermarsi: infatti, molti dei suoi progetti non sarebbero stati più realizzati. Comunque, il soggiorno in Italia significò per Schinkel un importante periodo di formazione e sperimentazione teorica.

Nel 1809, ormai rientrato in Germania, si sposò con Susanne Berger, figlia di un commerciante. Intraprese in seguito un'attività di consulenza architettonica presso l'amministrazione prussiana.

Schinkel, scenografia per il Flauto magico, 1815.
Schinkel, scenografia per il Flauto magico, 1815.

Si affermò dapprima dipingendo e collaborando come artista alla costruzione di spettacoli di diorama, oppure realizzando delle scenografie teatrali di indubbio interesse, come quella del Flauto magico di Mozart.

A partire circa dal 1815 iniziò ad imporsi come architetto; fu questa una carriera che seguì per il resto della sua vita e che ridusse per ragioni di salute dopo il 1830. Collaborò alla ripresa dei lavori per la costruzione della Cattedrale di Colonia, progetto che era stato interrotto tre secoli prima. Fu anche uno dei primi architetti europei ad occuparsi professionalmente di nuove questioni come i piani regolatori di grandi città (come Berlino) e della conservazione dei monumenti. [1]

[modifica] Schinkel, il disegno e la pittura

Di ispirazione prettamente romantica, i suoi quadri ricordano da vicino quelli di Caspar David Friedrich. Se dal punto di vista formale i due pittori si assomigliano, resta tra di loro una certa differenza nel significato che i due artisti attribuivano personalmente alla pittura. A differenza di Friedrich, Schinkel non cercava consolazione nel misticismo dei panorami naturali. Spesso si limitava tradurre l'architettura in pittura, realizzando sulla tela delle sue velleità architettoniche, o dimostrando il suo talento nel rappresentare i paesaggi urbani dei paesi che aveva visitato. [2]

[modifica] Schinkel e l'architettura gotica

Duomo nazionale a Berlino, Schinkel, 1815, progetto non realizzato
Duomo nazionale a Berlino, Schinkel, 1815, progetto non realizzato

La rinascita delle forme di architettura gotica vive, nell'opera di Schinkel, soprattutto sulla tela e sulla carta. Spesso, l'artista concepiva degli scenari utopici in cui venivano inseriti monumenti reali (come il Duomo di Milano); altre volte rappresentava delle opere che non sarebbero stati mai state costruite. Un esempio emblematico della sua attitudine visionaria consiste nello schizzo per un duomo nazionale da costruire a Berlino. L'intenzione era di celebrare, intorno al 1815, le vittorie prussiane contro le armate napoleoniche.

L'architettura titanica di questo schizzo interpreta il gotico come uno degli stili più rappresentativi dell'arte tedesca, e di conseguenza come un veicolo di uno spirito romantico-nazionalista. Tuttavia, non mancano riferimenti a costruzioni straniere: la cupola di questo progetto è chiaramente ispirata a quella di Brunelleschi per Santa Maria del Fiore. Nonostante le sue entusiastiche utopie, Schinkel preludeva chiaramente a quella che più tardi si sarebbe concretizzata sotto forma di corrente neogotica in Germania.

[modifica] Schinkel e l'architettura classica

In età matura, Schinkel sviluppò un certo scetticismo verso l'architettura medievale e gotica in particolare, orientandosi piuttosto verso le forme dell'architettura greca e romana (che comunque gli interessavano fin dagli inizi). Nacque così, intorno al 1817, la Neue Wache, (sede della Guardia reale e monumento ai caduti). L'unico progetto importante che fu realizzato seguendo gli schemi gotici fu quello di una chiesa al centro di Berlino, la Friedrichwerdersche Kirche (1825). Anche se Schinkel aveva lasciato chiaramente intendere che per quel progetto avrebbe preferito una soluzione neoclassica, la committenza (l'erede alla corona prussiana, che sarebbe diventato Federico Guglielmo IV di Prussia) riuscì ad imporre una soluzione neogotica.

Schinkel perfezionò, grazie alle sue profonde conoscenze dell'architettura greca e romana, il linguaggio formale del neoclassicismo arricchendo Berlino di nuove ed eleganti costruzioni: il centro della capitale prussiana (Berlin-Mitte) era destinato a cambiare faccia. Ruppe con le forme sinuose del Settecento tedesco per semplificare il linguaggio classicheggiante ed introdurlo coerentemente nel concetto architettonico di Berlin-Mitte. Tra i suoi lavori spiccano l'Altes Museum e la Schauspielhaus, successivamente ribattezzata come Konzerthaus. [3]. Furono costruiti intorno agli anni venti dell'Ottocento. [4] Queste opere erano inquadrate in un concetto di risistemazione globale del centro di Berlino, che si apprestava a trasformarsi da capitale prussiana a capitale di un intero stato tedesco, e come tale doveva diventare più coerente e rappresentativa.

L'interesse di Schinkel per l'architettura classica lo portò ad elaborare un intero piano di risistemazione per l'Acropoli di Atene, progetto che comunque finì per essere accantonato.

[modifica] L'Accademia di architettura

L'Accademia dell'architettura in un quadro di Eduard Gaertner. Sullo sfondo, la Friedrichwerdersche Kirche
L'Accademia dell'architettura in un quadro di Eduard Gaertner. Sullo sfondo, la Friedrichwerdersche Kirche

L'opera più innovativa di Schinkel è stata senza dubbio la nuova sede dell'Accademia di architettura (1832), scuola da lui frequentata durante la gioventù.

Per questo progetto Schinkel cercò, con ottimi risultati, di fondere le forme classiche a quelle gotiche.

Durante i viaggi in Inghilterra, Schinkel aveva analizzato l'architettura nuda ed essenziale delle prime costruzioni tipiche dell' industrializzazione, restandone positivamente impressionato. Soprattutto i docks nei porti inglesi e le fabbriche (come quella di cotone a Manchester) [5] gli avevano dato lo spunto per nuove concezioni architettoniche. La costruzione dell'accademia riprendeva le strutture cubiche di questi edifici industriali nella loro semplicità ed essenzialità, ma le integrava in un concetto eclettico che citava tanto gotico (assenza di muri maestri, ma solo pilastri) e l'architettura classica (ornamenti). Ne risultava un edificio sobrio, rappresentativo e leggero, che comunque suscitò critiche (da un lato per la sua essenzialità, dall'altro semplicemente per il suo colore rosso). Insieme alla Friedrichwerdersche Kirche, l'Accademia dell'architettura rappresentava, dopo una pausa di secoli, un importante ritorno alla nuda pietra di cotto per l'impiego nell'architettura più rappresentativa. Semidistrutta nella seconda guerra mondiale, la costruzione fu trascurata negli anni cinquanta e finì per essere abbattuta, nel 1962, dalle autorità della DDR, che costruirono al suo posto un edificio destinato al Ministero degli affari esteri. La decisione fu aspramente criticata. Si trattava infatti di un edificio molto amato e che aveva segnato una tappa nella storia dell'architettura mitteleuropea. Dopo la riunificazione della Germania, il moderno edificio ministeriale venne raso al suolo a sua volta: anche questa misura suscitò alcune perplessità, dato che la costruzione si trovava in buono stato e siccome che non si sapeva (né si sa oggi) se l'Accademia sarebbe mai stata ricostruita. Al giorno d'oggi (2007), un'impalcatura ricoperta da un gigantesco telo ne riproduce tutt'e quattro le facciate. [6]

[modifica] Bibliografia

  • Geist, J., Karl Friedrich Schinkel - Die Bauakademie Frankfurt am Main, 1993.
  • Rave, P. O., K. F. Schinkel, Berlin 1981.
  • Pundt, H. G., Schinkels Berlin, Frankfurt 1981.
  • Wissenschaftliche Zeitschrift der Ernst Morit-Arndt-Universität Greifswald, Karl Friedrich Schinkel, 1781-1841, 3. Romantik-Konferenz, XXXI, 1982: 2-3.

[modifica] Collegamenti esterni, altri progetti

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu