63 Ausonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Annibale De Gasparis |
Data della scoperta | 10 febbraio 1861 |
Designazioni provvisorie B |
1947 NA, 1948 WT |
Categoria | Fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5) | |
Eccentricità (e) | 0,126 |
Semiasse maggiore (a) | 358,312 Gm (2,395 AU) |
Perielio (q) | 313,021 Gm (2,092 AU) |
Afelio (Q) | 403,602 Gm (2,698 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1353,922 g (3,707 a) |
Velocità orbitale media | 19,17 km/s |
Inclinazione (i) | 5,788° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
337,951° |
Argomento del perielio (ω) |
295,822° |
Anomalia media (M) | 250,299° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 103,1 km |
Massa | 1,15×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0288 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0545 km/s |
Periodo di rotazione | 0,3874 g (9,298 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 7,55 |
Albedo | 0,159 |
Temperatura superficiale media |
~177 K |
63 Ausonia è un grande asteroide della Fascia principale. La sua composizione è probabilmente una miscela di silicati, ferro e nichel.
Ausonia fu scoperto il 10 febbraio 1861 da Annibale De Gasparis dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli. Ausonia è un antico termine usato per indicare la Campania, e per estensione poetica, l'Italia (vedi anche l'asteroide 477 Italia). È significativo il fatto che a distanza di un mese, il 17 marzo 1861, venne proclamato il Regno d'Italia.
Nel 1985, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce del pianetino, un team di astronomi italiani ha ipotizzato la presenza (non confermata) di un satellite, di dimensioni pari a 90 x 60 x 55 km e orbitante a 100 km da Ausonia. [1]
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |