1861
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 | ||
1857 - 1858 - 1859 - 1860 - 1861 - 1862 - 1863 - 1864 - 1865 |
1861 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1861 |
Ab Urbe condita | 2614 |
Calendario cinese | 4557 — 4558 |
Calendario ebraico | 5620 — 5621 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1916 — 1917 1783 — 1784 4962 — 4963 |
Calendario persiano | 1239 — 1240 |
Calendario islamico | 1277 — 1278 |
Calendario berbero | 2811 |
Calendario runico | 2111 |
[modifica] Eventi
- A Zara, alla notizia della proclamazione del Regno d'Italia, sorge spontanea una viva manifestazione d'italianità cui si accompagna la comparsa, in quasi tutti gli angoli della città, di bandiere tricolori
- Giugno - Viene introdotta in Italia la coscrizione militare obbligatoria. La durata del servizio di leva viene fissata inizialmente a sei anni. Successivamente verranno ridotti a due o tre
- 13 febbraio - Gaeta: Firmata la capitolazione della fortezza
- 19 febbraio - Russia: abolizione della servitù della gleba
- 17 marzo - Apertura dei lavori del neonato Parlamento italiano. Vittorio Emanuele II di Savoia assume il titolo di re d'Italia
- 10 aprile - I deputati della Dieta Provinciale dell'Istria, d'accordo con il Comitato di patrioti esuli in Italia, nelle elezioni dei propri rappresentanti da inviare a Vienna scrivono nel biglietto della votazione la parola Nessuno, dando così una evidente prova d'italianità
- 12 aprile - USA - CSA: Inizia la Guerra di secessione americana
- 18 aprile - La stragrande maggioranza della Dieta Provinciale dell'Istria, nella sua seconda seconda riunione per le votazioni dei rappresentanti da inviare al Parlamento austriaco, riconferma la propria affermazione d'italianità espressa il 10 aprile; nella seduta del Parlamento italiano si registra un'agitata discussione tra Garibaldi e Cavour riguardo l'inquadramento degli irregolari garibaldini nell'Esercito regolare
- 1 luglio - A Roma, inizia le pubblicazioni L'Osservatore Romano, fondato da due avvocati, il forlivese Nicola Zanchini ed il bolognese Giuseppe Bastia
- 11 agosto - 41 soldati dell'esercito vengono uccisi dai briganti della banda guidata da Cosimo Giordano, ingrossata da cittadini di Casalduni, Pontelandolfo e Cerreto, centri agricoli situati tra il matese e il beneventano
- 14 agosto - Viene comandata un'azione di rappresaglia militare per la strage dell'11 agosto. Un battaglione di 400 bersaglieri, entrata a Pontelandolfo, uccideva quanti vi erano rimasti, saccheggiava tutte le case e poi metteva fuoco all'intero villaggio, che veniva completamente distrutto. Stessa sorte toccava alla vicina Casalduni
[modifica] Nati
- Paolo Castelnuovo, imprenditore lombardo, pioniere dell'industria calzaturiera († 1926)
- 1 gennaio - William Morris, attore statunitense († 1936)
- 14 gennaio - Mehmet VI, ultimo sultano dell'Impero ottomano († 1926)
- 15 febbraio - Alfred North Whitehead, filosofo e matematico inglese († 1947)
- 25 aprile - Marco Enrico Bossi, compositore e organista italiano († 1925)
- 6 maggio - Rabindranath Tagore, poeta indiano, Premio Nobel per la letteratura († 1941)
- 19 giugno - Douglas Haig, militare britannico († 1928)
- 30 giugno - Siegfried Lederer
- 7 luglio - Felice Gajo, imprenditore lombardo e Senatore del Regno († 1935)
- 9 agosto
- Luigi Boccardo, sacerdote italiano, fondatore delle Suore di Gesù Re († 1936)
- John William Godward, pittore inglese († 1922)
- 8 settembre - Giuseppe Airoldi, enigmista e giornalista italiano († 1913)
- 10 ottobre - Fridtjof Nansen, esploratore artico, Premio Nobel per la pace († 1930)
- 6 novembre- James Naismith, inventore della pallacanestro, statunitense († 1939)
- 25 novembre - Phyllis Allen, attrice cinematografica statunitense († 1938)
- 5 dicembre - Armando Diaz, generale italiano († 1928)
- 8 dicembre - Georges Méliès, regista francese e pioniere del cinema († 1938)
- 16 dicembre - Antonio de la Gandara, pittore, disegnatore e pastellista francese († 1917)
- 19 dicembre - Italo Svevo, scrittore italiano († 1928)
[modifica] Morti
- Lorenzo Costa, poeta italiano (n. 1798)
- 2 gennaio - Federico Guglielmo IV di Prussia (n. 1795)
- 17 gennaio - Lola Montez, avventuriera inglese (n. 1821)
- 22 gennaio - Giovanni Battista Velluti, cantante lirico italiano (n. 1780)
- 20 febbraio - Eugène Scribe, drammaturgo francese (n. 1791)
- 6 giugno - Camillo Benso conte di Cavour, statista italiano (n. 1810)
- 12 agosto - Eliphalet Remington, costruttore statunitense di fucili (n. 1793)
- 28 agosto - Thomas Bateman, antiquario e archeologo britannico (n. 1821)
- 25 ottobre - Friedrich Carl von Savigny, giurista tedesco (n. 1779)
- 10 novembre - Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, zoologo francese (n. 1805)
- 23 novembre - Salvatore Viale, poeta e letterato còrso (n. 1787)