AA-3 Anab
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kaliningrad R-8 | ||
AA-3 Anab | ||
Uno schema dello R-98 | ||
|
||
Tipo | aria-aria a medio raggio | |
Sistema di guida | passiva infrarosso R-8T semiattiva radar in banda I o J R-8R |
|
|
||
Costruttore | Kaliningrad | |
Anno di commissione | 1955 | |
|
||
Peso | 275 kg | |
Lunghezza | 4,0 m R-8T 4,1 m R-8R |
|
Apertura alare | 1,3 m | |
Diametro | 0,28 m | |
|
||
Raggio d'azione | 19 km | |
Velocità massima | 3.420 km/h | |
Propulsore | razzo a propellente solido | |
Spoletta | radio controllato (su alcune versioni ottico) |
|
Testata | 6 kg | |
Vettori | Yak-28, Su-15 | |
Paesi utilizzatori | USSR, Bulgaria, Romania, Polonia, Germania Est, Ungheria, Cecoslovacchia | |
Lo R-8, noto come AA-3 Anab (designazione NATO) in occidente, è un missile aria-aria (in inglese: AAM - Air to Air Missile) di fabbricazione sovietica.