Abies concolor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abete del Colorado | ||||||||||||||
![]() Abies concolor Yosemite National Park |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Abies concolor (Gordon) Lindley ex Hildebrand |
||||||||||||||
Areale | ||||||||||||||
L'abete bianco del Colorado (Abies concolor) è una pianta della famiglia delle Pinaceae che cresce sulle zone montane dell'ovest degli Stati uniti, ad un'altitudine compresa tra 900 e 3.400 m.
Indice |
[modifica] Descrizione
È una conifera di taglia medio-grande che raggiunge altezze di 25-60 m e il cui tronco può avere sino a due metri di diametro.
[modifica] Tassonomia
Se ne conoscono due sottospecie (che taluni autori considerano come semplici varietà):
- Abies concolor subsp. concolor. abete bianco del Colorado o abete bianco delle Montagne Rocciose.
- Abies concolor subsp. lowiana. abete bianco di Low o abete bianco della Sierra Nevada.
[modifica] Bibliografia
- Conifer Specialist Group, 1998. Abies concolor. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Collegamenti esterni
- Gymnosperm Database Abies concolor
- Flora of North America Abies concolor