Acqua e sapone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Acqua e sapone |
Paese: | Italia |
Anno: | 1983 |
Durata: | 109' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Carlo Verdone |
Soggetto: | Franco Ferrini, Enrico Oldoini, Carlo Verdone |
Sceneggiatura: | Franco Ferrini, Enrico Oldoini, Carlo Verdone |
|
|
Fotografia: | Danilo Desideri |
Montaggio: | Antonio Siciliano |
Musiche: | Fabio Liberatori |
Scenografia: | Franco Velchi |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Acqua e sapone è un film del 1983, diretto da Carlo Verdone.
[modifica] Trama
Sandy è una fotomodella americana che arriva a Roma, accompagnata dalla madre e dal padre acquisito a causa della giovane età. La madre, appena possibile, si dedica a ricercare di un istitutore che privatamente segua gli studi di Sandy. Padre Michael Spinetti, sacerdote, viene contattato telefonicamente nel convento dove insegna canto, a rispondere all'apparecchio è però il bidello Rolando Ferrazza, giovane laureato stanco del suo misero lavoro. Rolando ha quindi una brillante idea: spacciarsi per padre Spinetti.
Sandy scopre il travestimento del giovane e lo ricatta: la fotomodella vorrebbe passare delle giornate più divertenti, al di fuori del lavoro stressante e dei genitori pedanti, e quindi, in cambio del suo silenzio, costringe Rolando a portarla in ristoranti, luna-park e luoghi di svago.
La madre della modella, durante una festa, incontra il vero sacerdote. Furiosa, licenzia il giovane bidello, che perderà anche il suo vecchio posto che tanto odiava. Sandy si rende però conto di essersi innamorata di lui, che la ricambia.