Adolfo III di Schaumburg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adolfo III di Schaumburg, conte di Holstein.
Morto nel 1225. Succedette a suo padre Adolfo II di Schaumburg nel 1164. Entrò subito in lotta con il suo signore feudale Enrico il Leone prendendo le parti di Federico Barbarossa. Sconfitto Enrico ottenne la Ditmarca e raggiunse, di fatto, se non di diritto l'affrancazione dal vassallaggio verso la Sassonia. Fu sconfitto dai Danesi e dovette prima cedere parte del suo territorio nel 1200 e successivamente, nel 1203, l'intera contea.
[modifica] Voci correlate
- Dinastia Schaumburg - Holstein
- Schleswig-Holstein (stato federale della Germania)
- Schleswig