Aerfer Ariete
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aerfer Ariete | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Primo volo | 27 marzo 1958 |
Entrata in servizio | mai |
Costruttore | Aerfer |
Esemplari costruiti | 2 prototipi |
Dimensioni | |
Lunghezza | 9,60 m m |
Apertura alare | 7,50 m |
Altezza | |
Superficie alare | |
Pesi | |
A vuoto | 2400 kg |
Carico | 3535 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Rolls-Royce Derwent 9 e un Rolls-Royce Soar ausiliario |
Spinta | rispettivamente 16,2 e 8,025 kN |
Prestazioni | |
Velocità massima | 1080 km/h km/h |
Autonomia | |
Tangenza | 12000 m m |
Armamento | |
Cannoni | 2 da 30mm |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Aerfer Ariete era un prototipo di aereo da caccia costruito in Italia nel 1958; progettato dall'Ing. Sergio Stefanutti, era l'evoluzione di una serie di prototipi che però non vennero mai prodotti.
Era una versione migliorata dell'Aerfer Sagittario 2, di cui ne conservava la maggior parte delle specifiche, realizzata nel tentativo di portare quel prototipo agli standard industriali per la successiva produzione di massa e per farne un utile aereo da combattimento.
Una caratteristica inusuale fu l'aggiunta di un turbogetto ausiliario per fornire all'occorrenza una spinta aggiuntiva in fase di decollo, salita o durante il combattimento. Il turbogetto era alimentato da una presa d'aria supplementare retrattile, ricavata sul dorso della fusoliera, situata dietro l'abitacolo.
Il 27 marzo 1958 il Reparto Sperimentale di Volo effettuò il primo volo di collaudo a Pratica di Mare (RM): i risultati deludenti dei vari collaudi indussero l'Aeronautica Militare a rinunciare all'acquisizione del velivolo.
Vennero completati solo due prototipi per sviluppare un ulteriore derivato: l'intercettore Leone (un caccia intercettore supersonico), che rimase solo in forma di progetto non riuscendo a raggiungere neanche lo stadio di prototipo.
[modifica] Voci correlate
- Aerfer Sagittario
- Aerfer Leone