Aermacchi MB-326
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aermacchi MB-326 | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | Addestratore biposto basico |
Equipaggio | 2 o 1 |
Primo volo | 12 dicembre 1957 |
Entrata in servizio | 1962 |
Costruttore | Aermacchi |
Dimensioni | |
Lunghezza | 10,650 m |
Apertura alare | 10,560m (con tip tanks - senza= 10,040m) |
Altezza | 3,720 m |
Superficie alare | 19,350 m² |
Pesi | |
A vuoto | 2.237 kg |
Massimo al decollo | 5.216 kg |
Propulsione | |
Motore | un turbogetto Bristol Siddeley Viper Mk.22 |
Spinta | 1.135 kg o 1.814 kg |
Prestazioni | |
Velocità massima | 871 km/h |
Autonomia | 2.445 km |
Tangenza | 12.500 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | due cannoni DEFA 553 da 30 mm |
Altro | armamento fino a 1.814 kg |
Note | |
I dati sull'armamento si riferiscono alla versione da attacco. Gli altri dati si riferiscono alla versione "A" | |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
L'Aermacchi MB-326 è un addestratore avanzato prodotto dalla Aermacchi di Varese e progettato dall'ingegnere Ermanno Bazzocchi.
Compì il primo volo il 10 dicembre 1957. Fu realizzato per sviluppare un programma addestrativo avanzato su un jet a reazione per i piloti dell'Aeronautica Militare Italiana.
Monoreattore, addestratore basico biposto. La velatura è in due parti con pianetto centrale (incorpora le prese d'aria) di continuità delle strutture del longherone e quindi solidale alla fusoliera e alle semiali. Le ali sono a pianta trapezoidale con 8°30' di freccia al quarto della corda alare e diedro di 2°55'. Il profilo alare è un NACA 64A114 e 64A112 (all'estremità) del tipo laminare. La fusoliera è a semiguscio in 4 tronchi: prua, tronco centrale (pressurizzato), tronco posteriore, poppino. I flap (del tipo a fessura) hanno tre posizioni: DOWN (64°), T/O (28°) e UP. L'aerofreno ha un'apertura massima di 56°, e si ritrae automaticamente a 28° con l'abbassamento dei carrelli.
Il velivolo è dotato di seggiolino eiettabile Martin Baker Mk.04