Alberto Angela
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Angela (Parigi, 8 aprile 1962) è un paleontologo e divulgatore scientifico italiano.
[modifica] Biografia
Accompagnò il padre, il noto divulgatore scientifico Piero Angela, nei suoi viaggi sin da bambino, cosa che gli permise di apprendere bene molte lingue europee e di impadronirsi di una cultura cosmopolita. Dopo essersi diplomato in Francia si iscrisse al corso di Scienze naturali all'università "La Sapienza" di Roma laureandosi infine con 110 e lode ed un premio per la tesi. Continuò gli studi frequentando diversi corsi di specializzazione in università americane.
Una volta fuori dall'università passò alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni di paleoantropologia in vari luoghi del mondo, tra i quali Zaire, Ishango, Tanzania, Olduvai e Laetoli, Sultanato dell'Oman, Mongolia, deserto del Gobi.
Nel 1988 ha pubblicato un saggio sulle nuove tecniche d'interattività nei musei scientifici, intitolato Musei (e mostre) a misura d'uomo. Come comunicare attraverso gli oggetti. Assieme al padre ha scritto vari libri di divulgazione scientifica: La straordinaria storia dell'uomo (Mondadori, 1989), La straordinaria storia della vita sulla Terra (Mondadori, 1992), Il Pianeta dei Dinosauri (Mondadori, 1993), Dentro al Mediterraneo (Mondadori, 1995), La straordinaria storia di una vita che nasce - 9 mesi nel ventre materno (RAI-Eri-Mondadori, 1996), Squali (Mondadori, 1997), Viaggio nel Cosmo (Mondadori, 1998).
Giornalista pubblicista, ha collaborato con vari quotidiani e periodici, tra i quali La Stampa, Airone, Epoca.
Nell'ambito dei programmi televisivi, ha ideato e scritto assieme al padre "Il pianeta dei dinosauri", trasmesso da Rai Uno nel 1993; è uno degli autori dei programmi: Superquark, "Quark Speciale", e "Viaggio nel cosmo" per Raiuno. È l'autore del programma "Passaggio a Nord Ovest", su Rai Uno. Nel 1998 è stato il commentatore sul campo della versione italiana della serie di documentari "Big Cat Diary" dedicata ai grandi felini africani, realizzata in coproduzione tra la RAI e la BBC e girata interamente nella riserva di Masai Mara, in Kenya. È il conduttore e assieme al padre anche l'autore del programma "Ulisse ", in onda dal 2001 su Rai Tre, per il quale ha vinto il Premio Flaiano per la televisione.
È membro dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana, a Roma, e del Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia.
[modifica] Opere pubblicate
- "Musei (e mostre) a misura d'uomo. Come comunicare attraverso gli oggetti", 1988, ed. Armando Editore
- "La straordinaria storia dell'uomo", Piero e Alberto Angela, 1989, ed. Mondadori, ISBN 8804331887
- "La straordinaria avventura di una vita che nasce", Piero e Alberto Angela, 1998, ed. Mondadori
[modifica] CuriositÃ
- Famosa è la sua parodia fatta da Neri Marcorè nel programma satirico L'ottavo nano