Alberto III d'Asburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto III d'Asburgo duca d'Austria (1349-1395 Vienna), detto dalla treccia. Figlio di Alberto II d'Asburgo, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo I del Sacro Romano Impero insieme allìaltro fratello Leopoldo III d'Asburgo. Ma i due fratelli non potendo accordarsi, divisero fra loro i possessi con il trattato di Neuberg nel 1379, dando così origine alla Linea albertina e alla Linea leopoldina. Alberto ebbe l'alta e la bassa Austria e rafforzò all'interno i suoi possedimenti. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in conflitto con il papa Bonifacio IX per aver assoggettato ad imposte il clero senza autorizzazzione pontificia, e fu scomunicato. Morì nel corso di una guerra intrapresa a fianco dell'alleato margravio Jost di Moravia contro Vanceslao di Boemia.