Alfonso Petrucci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Alfonso Petrucci della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 10 marzo 1511 da papa Giulio II |
Nato | Siena, 1491 |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | Roma, 16 luglio 1517 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Alfonso Petrucci (Siena, 1491 - Roma, 16 luglio 1517) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Giulio II.
[modifica] Biografia
Nacque a Siena nel 1491, da una famiglia dell'aristocrazia cittadina: il padre, Pandolfo Petrucci, si era impadronito del potere e si era proclamato Signore di Siena.
Vescovo di Sovana dall'1 ottobre 1510, papa Giulio II lo elevò al rango di Cardinale-prete del titolo di San Teodoro nel concistoro del 10 marzo 1511; nel 1517 fu trasferito alla sede di Massa Marittima.
Entrò in conflitto col nuovo pontefice, Leone X de' Medici, che aveva tolto ai Petrucci la signoria di Siena, fu accusato di aver congiurato ai danni del papa e venne privato dei suoi onori e rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Morì in prigione il 16 luglio 1517 all'età di 26 anni.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su The Cardinals of the Holy Roman Church alla pagina [1]