Almería
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Almería | |
---|---|
Nome originale: | Almería |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Almería |
Latitudine: | 36° 50' N |
Longitudine: | 2° 27' O |
Altitudine: | 23 m s.l.m. |
Superficie: | 296 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 181.702 ab. 561,91 ab./km² |
CAP: | 04001 |
Pref. tel: | (+34)950 |
Targa: | AL |
Sito istituzionale | |
Si invita a seguire lo schema comuni spagnoli |
Almería è un comune spagnolo di 181.702 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia bagnato dal Mediterraneo.
Attorniata da una cerchia di Sierre affacciate sul mare è un importante porto commerciale, uno dei principali della Spagna mediterranea dopo Barcellona, che serve per l'esportazione di minerali di ferro delle miniere delle Sierre e dalle rinomate uve da tavola coltivate nell'entroterra.
Insediamento fenicio fu poi un importante porto romano e venne chiamata Portus Magnus.
Il suo nome attuale deriva dall'arabo al-Miriya ("lo specchio") o al-Meraya ("torre di osservazione"), grazie al magnifico castello moresco, Alcazaba: tra le fortezze musulmane dell'Andalusia, solo quella di Alhambra è più grande. La città venne fondata da Abd-ar-Rahman III di Cordoba nel 955 come principale porto del suo dominio e per rinforzare le sue difese nel Mediterraneo contro il califfato dei Fatimidi, in Tunisia. Divenne un emirato indipendente e centro di cultura e d'arte. Del lungo periodo di dominazione moresca che va dal 711 al 1489 conserva ancora gli aspetti oltre che in alcuni monumenti nell'intricata planimetria.
Entrata a far parte della Castiglia ne seguì le sorti. Nel 1522 fu distrutta da un terremoto e ricostruita. È sede vescovile.
I principali monumenti sono:
- Iglesia de Santiago, bella chiesa rinascimentale del 1533 con torre e portale a rilievi.
- Paseo de Coches lungomare moderno con giardini e palme, panoramico essendo aperto sul porto e sul golfo.
- Museo de Almeria che conserva materiale archeologico proveniente dagli scavi della zona: reperti d'epoca preistorica, iberica, greca, romana e oggetti della civiltà musulmana: ceramiche, epigrafi e capitelli provenienti dall'Alcazaba.
- Catedral con l'aspetto di una fortezza dotata di torri, merlature, cammino di ronda per difesa dai pirati che infestavano il Mediterraneo. In origine era una moshea poi trasformata in chiesa, distrutta dal terremoto del 1522, fu ricostruita nel secolo XVI ingentilendo in forme rinascimentali le muraglie originarie.
- Alcazaba l'antica fortezza iniziata nel secolo VIII, distrutta nel 1522 dal terremoto. È costituita da un triplice giro di mura, un potente maschio e magnifici giardini. Al di sotto si estende un magnifico bianco quartiere di aspetto arabo.
- Castillo de San Cristobal in rovina, sorge su una collina ed è collegato all'Alcazaba da una muraglia.
- Chanca gruppo di abitazioni scavate nella roccia tufacea.
- Parque de Rescate sorge ai piedi dell'Alcazaba ed ha una sezione ornitologica e faunistica con speciale attenzione alla fauna sahariana.
La Costa de Almeria sul golfo omonimo ha bei centri balneari come Mojacar di recente sviluppo dal clima particolarmente dolce, Almerimar e, presso estese saline: Roqueias de Mar