Ambra (resina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine ambra è stato usato come sinonimo di resina fossile e di resinite, e questa ambiguità è stata nel passato fonte di fraintendimenti e confusione. In particolare, nella letteratura europea antica, il termine ambra è stato usato in senso molto restrittivo per identificare la succinite, la varietà di ambra baltica più importante dal punto di vista mineralogico, ed ancora oggi questa accezione è molto comune, probabilmente per l'importanza commerciale che questa varietà di ambra ha rivestito nella storia europea.
Nella comunità scientifica oggi, per ambra si intende una qualsiasi resina fossile, e le sue varietà vengono identificate secondo la provenienza geografica.
Indice |
[modifica] Ambra baltica
Per ambra baltica non si deve intendere solo l'ambra ritrovata presso le coste del Mar Baltico, in Europa settentrionale. Anche se i depositi maggiori si trovano in quell'area, l'ambra, nel corso del tempo, è stata erosa da sedimenti marini, trasportata all'interno dalle tempeste, e portata da corsi d'acqua e giaccciai a depositi secondari che si trovano nella maggior parte dell'Europa dell'est e del nord, risalenti all'Eo-Oligocene.
I depositi di ambra baltica sono i più estesi e vasti del mondo, ed anche i più studiati sin dal diciannovesimo secolo. L'ambra baltica sembra essere al 90% proveniente da una singola fonte botanica, ma quale essa sia non è ancora chiaro, dato che l'evidenza proveniente dagli studi di paleobotanica e quella proveniente dagli studi di chimica sono discordanti.
In passato la fonte suggerita da Goeppert (1836) era la resina di Pinites succinifer, dall'analisi di legno ritrovato associato alla resina. Il suffisso -ites fu usato dall'autore per suggerire affinità, ma non identità, con specie viventi di Pinus, ma altri autori usarono il termine Pinus succinifera, generando confusione e l'idea (non corretta) che l'ambra avesse delle relazioni di tipo chimico con la resina dei Pinus viventi. Più di recente le ipotesi si sono concentrate su due possibili origini:
1. da una specie delle Auracariaceae, strettamente imparentata alle specie del genere moderno Agathis, tipico della flora del sud est asiatico.
2. da una specie delle Pinales, strettamente imparentata alle specie del genere moderno Pseudolarix.
[modifica] Ambra dominicana
L'ambra estratta nella Repubblica Dominicana deriva invece dalla resina di Hymenaea protera, una leguminosa vissuta durante il Miocene, scoperta e descritta dal professor Poinar. L'etá stimata varia tra i 20 e i 15 milioni di anni fa. Per la sua diversa origine non contiene acido succinico e viene denominata "retinite".
L'ambra presenta la proprietà di elettrizzarsi per strofinio. In effetti, dal termine greco che la indica (elektron) ha preso il nome l'elettricità.
Nell'antico Egitto questa resina veniva raccolta e con essa si producevano degli oggetti preziosi.
Le fossilizzazioni in ambra hanno permesso agli studiosi di studiare le caratteristiche di insetti ed altri piccoli animali vissuti nel passato geologico. Infatti, le goccioline di resina, cadendo su insetti ed altri animali di piccole dimensioni, li potevano avviluppare completamente, soffocandoli e conservandoli pressoché intatti per milioni di anni. La resina, infatti, subisce col tempo un processo di indurimento (amberizzazione) che ne può permettere la conservazione per tempi lunghissimi. L'inglobamento in ambra è un particolarissimo processo di fossilizzazione che ci permette di studiare nel dettaglio le caratteristiche anatomiche degli organismi preservati, fornendo dati importantissimi per la comprensione dell'evoluzione biologica.
[modifica] Curiosità
Una diffusa superstizione attribuisce all'ambra, la preziosa resina fossile, il potere di far passare il mal di testa e di scacciare gli incubi.
[modifica] Bibliografia
- Grimaldi D. A., 1996 - Amber, Window to the Past. - Harry N. Abrams, Inc. and The American Museum of Natural History, New York, 216 pp.
- Poinar G. O., 1991 - Hymenaea protera sp. n. (Leguminosae Caesalpinioideae) from Dominican amber has African affinities. - Experientia, 47:.
[modifica] Voci correlate