Anas penelope
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fischione | ||||||||||||||
![]() Anas penelope |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Anas penelope Linnaeus, 1758 |
Il Fischione (Anas penelope, Linnaeus 1758) è un anseriforme della famiglia degli Anatidi.
Quest'anatra, predominante nell'Eurasia settentrionale, per la riproduzione esige laghi poco profondi e densamente coperti di vegetazione acquatica. I luoghi di sverno si trovano lungo le coste marine europee, asiatiche e africane e sui maggiori specchi d'acqua dell'entroterra. È un resistente uccello migratore, è un animale sociale, che migra in grandi stormi.
Questo uccello è lungo 42-50 cm con un apertura alare di 71-80 cm. Il maschio si distingue facilmente per una corona color crema sulla rotonda testa rosso-bruna dal becco corto. In volo produce un fischio melodioso. Le coppie riproduttive si formano nei terreni di svernamento o durante la migrazione primaverile. Costruisce il nido sul suolo. L'anatra femmina fodera il nido di piume e copre delicatamente con queste la covata ogni volta che deve allontanarsi dal nido.
[modifica] Bibliografia
BirdLife International 2004. Anas penelope. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Anas penelope
Wikispecies contiene informazioni su Anas penelope
[modifica] Collegamenti esterni
- Anas penelope su Avibase, database degli uccelli nel mondo