Andreas Pöder
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andreas Pöder (6 aprile 1967, Merano) è il segretario politico dell'Union für Südtirol e portavoce in consiglio regionale del Trentino-Alto Adige.
Ha sempre vissuto a Lana (BZ), è sposato, e ha tre figli; è giornalista radiofonico ed esperto di comunicazione. Entrato nel 1991 nel movimento fondato da Eva Klotz, ne scala presto i vertici, diventandone segretario politico nel 1995.
Nel 1996 si candida per il Senato della Repubblica nella lista dell'Union für Südtirol non riuscendo ad essere eletto, ma prendendo il 9,4% dei voti [1].
Viene eletto nel consiglio provinciale di Bolzano e regionale del Trentino-Alto Adige per la prima volta nel 1998 e riconfermato nel 2003.
Nel 2005 Pöder é stato iscritto nel registro degli indagati per istigazione all'odio razziale. In particolare, l'accusa è quella di avere violato la legge Mancino per l' appoggio esterno fornito all'organizzazione neonazista Südtiroler Kameradschaftsring.[2] [3] [4] Ad accusare Pöder è stata un'intercettazione telefonica con la quale si complimentava con uno dei neonazisti dell'organizzazione per l'aggressione a un esponente della comunità ebraica. Per questo fatto è stato anche deferito ai probiviri del partito e la stessa leader dell'Union für Südtirol, Eva Klotz, lo ha duramente attaccato e condannato pubblicamente. [5]
[modifica] Note
- ↑ Risultati Collegi Uninominali della Camera nelle Elezioni del 1996
- ↑ «L'Italia ci occupa, la nostra guida è Hitler» Alto Adige, scoperto un piccolo esercito per la liberazione del Sudtirolo. Con complicità inattese di Giusi Fasano. Pubblicato sul Corriere della sera il 28 dicembre 2005
- ↑ «Odio razziale»: 8 arresti e 41 indagati - Numerosi i contatti con diverse associazioni neonaziste operanti in Austria e Germania da Il sociale in Alto Adige-Archivio stampa.
- ↑ Otto arresti e 41 indagati, tra cui un consigliere provinciale. L'accusa: istigazione all'odio razziale di Stefano Ischia. Pubblicato su Il Manifesto il 24 dicembre 2005.
- ↑ Nuovi nazisti e ambiguità sudtirolesi - da Questo Trentino n.1 del 2006.