Animatrix
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | The Animatrix |
Lingua originale: | Inglese |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 2003 |
Durata: | 102 min. |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | fantascienza, animazione |
Regia: | Peter Chung, Andy Jones, Yoshiaki Kawajiri, Takeshi Koike, Mahiro Maeda, Kouji Morimoto, Shinichirô Watanabe |
Sceneggiatura: | Peter Chung, Yoshiaki Kawajiri, Andy Wachowski, Larry Wachowski, Shinichirô Watanabe |
|
|
Episodi:
|
|
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Animatrix (The Animatrix) è una raccolta di cortometraggi animati ispirati direttamente al primo celebre film della saga dei fratelli Wachowski, Matrix. I registi/autori di Matrix hanno contribuito a quest'operazione scrivendo i primi 3 dei 9 episodi presenti in Animatrix.
I nove episodi sono diretti da alcuni tra i maggiori registi giapponesi di animazione. Ognuno dei cortometraggi, di durata variabile, narra una storia diversa, è indipendente e realizzato con uno stile volutamente differente. Si va dalle scene simulate in computer grafica del primo episodio (L'ultimo viaggio della Osiris), a cartoni animati dallo stile più tradizionale, fino ad esiti decisamente sperimentali come per l'ultimo episodio (Matriculated).
La costante risulta pertanto solo l'ispirazione diretta a Matrix e ai suoi temi: si può trattare di sviluppi di alcuni temi e/o di antefatti, ambientati nel passato o nel futuro rispetto al film. In alcuni casi vengono citati i personaggi originali (in questi Keanu Reeves/Neo, Carrie-Anne Moss/Trinity, Clayton Watson/Morpheus hanno prestato la loro voce).
Indice |
[modifica] I cortometraggi
[modifica] L'ultimo volo della Osiris
Final Flight of The Osiris ("L'ultimo volo della Osiris") è un breve ma intenso prequel di Matrix Reloaded. Narra la storia dell'ultima missione della Osiris (nave simile alla Nabucodonosor del primo Matrix) e del suo equipaggio, missione che consiste nell'avvertire in tempo la città di Zion di una nuova terribile minaccia da parte delle Macchine. Attraverso un'animazione digitale di alto livello, in soli 10 minuti riesce condensare gli ingredienti migliori del primo film della trilogia, con nuovi personaggi.
[modifica] The Second Renaissance (parte I e II)
È la storia - narrata da una voce fuori campo - della nascita e della salita al potere delle Macchine. È però anche una metafora rovesciata - dal vago sapore marxista - in cui i robot sono operai oppressi e sfruttati, una minoranza di diversi discriminati e perseguitati dall'odio della popolazione umana, in un crescendo di tensioni sociali fino all'inevitabile guerra finale, nella quale gli esseri umani non mancano di dimostrare ancora una volta una certa stoltezza. Come per altri episodi, la storia sembra diventare anche un pretesto per inserire simbolismi non sempre evidenti di primo acchito.
[modifica] Kid's Story
Allo stesso modo con cui Neo fu contattato da Morpheus, qui Neo contatta The Kid (il ragazzo), che si troverà ben presto braccato dagli agenti in nero di Matrix, all'interno della stessa scuola frequentata dal ragazzo. Una lunga fuga frenetica, resa con uno stile grafico cinetico e nervoso. Una drammatica metafora della condizione adolescenziale (l'inquieto protagonista non ha un nome ma è appunto solo il ragazzo). The Kid è il giovane ragazzo pedante che accoglie Neo appena tornato a Zion in Matrix: Reloaded. L'episodio è stato diretto da Shinichiro Watanabe, regista della serie Cowboy Bebop.
[modifica] Detective Story
È in un bianco e nero che ricorda il cinema noir degli anni 1940 la storia del detective privato Ash, che viene inaspettatamente assunto per un misterioso incarico: catturare una pericolosa hacker chiamata Trinity (nell'originale doppiata dalla stessa Carrie-Anne Moss). Se la storia brevissima non ha lo spazio per sviluppare un vero e proprio noir, lasciando molti sottintesi all'intuizione dello spettatore, lo stile è tra i più raffinati e nelle campiture, ora fredde ora calde, ruvide e un po' sgranate, si ispira efficacemente ad espressive pellicole di una Hollywood che ha ispirato tanta cinematografia.
[modifica] Program
È il notevole paesaggio invernale di un Giappone medievale l'ambiente simulato in cui Cis, aspirante guerriera di Zion, viene addestrata. Sarà chiamata a scegliere tra l'amore e la fedeltà alla causa del genere umano. Animazione più classica e attenta all'ambiente naturale (stile Princess Mononoke), il disegno richiama nelle tematiche e nello stile raffinato i capolavori degli antichi pittori del Sol Levante.
[modifica] World Record
Dan è un velocista, detentore del record mondiale. La sua incredibile forza di volontà, prima ancora che la potenza e la forza fisica, durante una gara gli permettono per un attimo di rompere quella simulazione che - come un fato inevitabile - comanda occultamente i nostri destini. Ma gli uomini in nero non lo possono permettere. Stile nervoso dai pochi colori, con forti contrasti assai dinamici, per una piccola opera d'arte visiva.
[modifica] Beyond
Sembra una tranquilla città, una periferia dove nulla succede. Ma anche una perfetta simulazione come matrix ha i suoi bug (errori di programmazione) e questo ha generato una piccola zona anomala dove le leggi fisiche sono sospese, dove tutto sembra possibile. La giovane Yoko e alcuni bambini lo vedono come un fantastico campo di giochi. Ma stanno per arrivare i debuggers.
[modifica] Matriculated
Una sonda-robot di Matrix viene catturata da un piccolo gruppo di ribelli avventuratisi in superficie. Gli umani vi si collegheranno in una onirica simulazione, tentando di insegnare alla macchina cosa significhi la condizione umana. Riflessione sul rapporto di interdipendenza uomo-macchina, visto dall'originale punto di vista della macchina. È anche l'episodio dallo stile più marcatamente sperimentale, grazie alla fusione di varie tecniche espressive, per un risultato onirico e psichedelico.
[modifica] Commento
I singoli episodi di Animatrix, pur essendo più o meno legati ai temi e alla continuità del film, nascono da spunti indipendenti e originali. Le storie pur brevi sono sceneggiate con intelligenza ed insospettabile profondità, con una considerevole ricchezza simbolica, riflettendo quel senso malinconico di poesia che spesso incanta nelle migliori opere degli artisti giapponesi.
La colonna sonora ripropone ovviamente anche temi tratti dal film.
È stato notato che nessuno degli episodi, cupi e altamente drammatici, di Animatrix ha un vero e proprio happy end, è vero anzi il contrario. Il che può, almeno secondo alcuni, essere letto come un'ulteriore metafora: è questa l'ultima realtà, quella definitiva, chiede uno dei protagonisti di Matriculated, oppure siamo a nostra volta all'interno di una simulazione? È questa una delle inquietanti riflessioni filosofiche, in realtà assai più antiche della tecnologia informatica, che (ani)Matrix ripropone.
[modifica] Collegamenti esterni
La saga di Matrix |
---|
Matrix | Matrix Reloaded | Matrix Revolutions |
Animatrix (cortometraggi animati) |
Enter the Matrix (videogioco) | The Matrix - Path of Neo (videogioco) | The Matrix Online (MMORPG) |
Portale fantascienza - Portale cinema |