Antonio Pizzuto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Pizzuto è uno scrittore traumaticamente perfetto, rotondo, catafratto in una maturità che è magistero»
|
Antonio Pizzuto (Palermo, 14 maggio 1893 - Roma, 23 novembre 1976) è stato uno scrittore italiano.
[modifica] Biografia
Dopo essersi laureato in giurisprudenza e in filosofia a Palermo e aver lavorato per un po' nella pubblica amministrazione, divenne vicequestore di Trento, questore di Bolzano e di Arezzo e infine vicepresidente della Commissione internazionale di polizia criminale di Vienna. Nel 1950 andò in pensione.
[modifica] Opere
Parallelamente, si dedicò alla stesura di molti romanzi e ad alcune traduzioni. Iniziò la sua carriera di narratore nel 1912, quando pubblicò la novella Rosalia. Nel 1938, con lo pseudonimo di Heis, pubblicò il suo primo romanzo, Sul ponte di Avignone.
Ma la sua vera nascita come scrittore avvenne dopo la pensione, nel 1954. I suoi scritti sono ricchi di citazioni colte e di novità nel lessico; inoltre, si liberano delle regole temporali, sintattiche e grammaticali che caratterizzano la documentazione storica, che egli evita. Riproduce anche il flusso di coscienza, già impiegato da tanti scrittori del Novecento. La sua opera più importante è considerata Ravenna. È stato apprezzato dal filologo Gianfranco Contini, di cui era un buon amico, ed è ritenuto uno dei maggiori scrittori italiani del secondo dopoguerra. Questi sono i suoi romanzi:
- Sul ponte di Avignone (1938)
- La signora Rosina (1954)
- Si riparano bambole (1960)
- Ravenna (1962)
- Il triciclo (1962)
- Paginette (1964)
- Sinfonia (1966, iniziato nel 1923)
- Natalizia (1966)
- La bicicletta (1966)
- Vezzolanica (1967)
- Nuove paginette (1967)
- Testamento (1969)
- Pagelle I (1973)
- Pagelle II (1975)
- Giunte e virgole (1975)
- Ultime e penultime (postuma, 1978)
[modifica] Collegamenti esterni
Scrittori: per genere · argentini · britannici · finlandesi · francesi · giapponesi · greci · italiani · latini · nicaraguensi · senegalesi · russi · spagnoli · statunitensi · tedeschi · |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|