1923
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1900 - anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 | ||
1919 - 1920 - 1921 - 1922 - 1923 - 1924 - 1925 - 1926 - 1927 |
1923 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1923 |
Ab Urbe condita | 2676 |
Calendario cinese | 4619 — 4620 |
Calendario ebraico | 5682 — 5683 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1978 — 1979 1845 — 1846 5024 — 5025 |
Calendario persiano | 1301 — 1302 |
Calendario islamico | 1341 — 1342 |
Calendario berbero | 2873 |
Calendario runico | 2173 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Italia - Si costituisce il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il primo presidente sarà il matematico Vito Volterra
- Vladimir Zworykin brevetta il tubo iconoscopio
- 11 gennaio - Viene istituito il Parco Nazionale d'Abruzzo
- 20 gennaio - Lettonia: la bandiera lettone, usata dal 18 novembre 1918, viene formalmente adottata dal parlamento nazionale
- 26 febbraio - Jack Dempsey diventa il campione mondiale dei pesi massimi di pugilato
- 3 marzo - New York: esce il primo numero del Time
- 6 marzo - Stati Uniti: Johnny Weissmuller nuota i 400 metri in 4'57"0, nuovo record mondiale
- 3 maggio - Jacopo Gasparini diventa Governatore d'Eritrea
- 26 maggio - Nasce la prima 24 ore di Le Mans
- 10 luglio- Italia, sono sciolti tutti i partiti diversi dal Partito Fascista
- 24 luglio - Svizzera: il Trattato di Losanna pone fine alla guerra greco-turca. I due Paesi decidono uno scambio di popolazione
- 29 ottobre - Nasce la Repubblica di Turchia
- 3 novembre - Germania: Adolf Hitler proclama a Monaco la "rivoluzione nazionale" e organizza un tentativo insurrezionale, represso il 9 novembre. Verrà condannato a cinque anni di reclusione
- 1 dicembre - in Valle di Scalve (BG) crolla la diga del Gleno causando oltre 350 morti
- 26 dicembre - a Davos, inizia la prima Spengler Cup, il più antico torneo internazionale di hockey su ghiaccio
- 27 dicembre - Fallisce un attentato alla vita di Hirohito allora Principe Reggente del Giappone
[modifica] Nati
- Carl Djerassi, chimico e scrittore statunitense
- Sabatino Moscati, archeologo italiano († 1997)
- 19 gennaio - Markus Wolf, fondatore della Stasi († 2006)
- 29 gennaio - Paddy Chayefsky, sceneggiatore statunitense
- 10 febbraio - Chang Cheh, regista cinese († 2002)
- 25 febbraio - Antimo Negri, filosofo italiano († 2005)
- 4 marzo - Piero D'Inzeo, cavaliere italiano
- 5 marzo - Mario Brega, attore italiano († 1994)
- 14 marzo - Diane Arbus, fotografa statunitense († 1971)
- 19 marzo
- Serse Coppi, ciclista italiano, fratello di Fausto
- Benito Jacovitti, autore di fumetti italiano († 1997)
- 27 aprile - Lelio Luttazzi, cantante e presentatore
- 3 maggio - Francesco Paolo Bonifacio, politico italiano († 1989)
- 12 maggio - Giovanni Testori, scrittore e drammaturgo († 1993)
- 13 maggio - Red Garland, pianista statunitense († 1984)
- 15 maggio - Richard Avedon, fotografo statunitense († 2004)
- 27 maggio
- Allan Birnbaum, statistico
- Henry Kissinger, diplomatico americano e vincitore del Premio Nobel per la pace
- don Lorenzo Milani
- 28 maggio - György Ligeti, compositore romeno († 2006)
- 6 giugno
- Virginia Andrews, scrittrice statunitense († 1986)
- Ivor Bueb, pilota di formula 1 († 1959)
- 7 giugno - Giorgio Belladonna, giocatore di bridge italiano († 1995)
- 24 giugno - Cesare Romiti, industriale italiano
- 15 luglio - Philly Joe Jones, batterista jazz († 1985)
- 31 luglio - Ahmet Ertegun, discografico turco e co-fondatore dell'Atlantic Records († 2006)
- 1 agosto - Dino Battaglia, autore di fumetti italiano († 1983)
- 5 agosto - Dorothy Dunnett, scrittrice scozzese(† 2001)
- 20 agosto - Giorgio Albertazzi, attore e regista italiano
- 21 agosto - Shimon Peres, politico israeliano
- 29 agosto - Richard Attenborough, attore e regista britannico
- 30 agosto - Giacomo Rondinella, cantante ed attore italiano
- 1 settembre - Rocky Marciano, pugile statunitense
- 2 settembre - René Thom, matematico e filosofo francese
- 10 settembre - Uri Avnery, giornalista israeliano
- 13 settembre - Aurelio Fierro, cantante e attore italiano († 2006)
- 21 settembre - Francesco Barone, filosofo italiano († 2001)
- 24 settembre - Fats Navarro, trombettista jazz († 1950)
- 15 ottobre - Italo Calvino, scrittore italiano
- 25 ottobre - Achille Silvestrini, cardinale italiano
- 2 novembre - Cesare Rubini, pallanuotista, giocatore e allenatore di pallacanestro italiano
- 8 novembre - Jack St. Clair Kilby, fisico statunitense, inventore del circuito integrato e premio Nobel per la fisica nel 2000
- 18 novembre - Alan Shepard, primo astronauta americano
- 20 novembre
- Tonino Delli Colli, direttore della fotografia italiano († 2005)
- Nadine Gordimer, scrittrice sudafricana
- 2 dicembre - Maria Callas cantante lirica statunitense di origine greca
- 4 dicembre - Angelo Maria Ripellino, slavista, traduttore e poeta italiano († 1978)
- 6 dicembre - Nicola Arigliano, cantante italiano
- 28 dicembre - Josef Hassid, violinista polacco († 1950)
- 30 dicembre - Paolo Rossi, filosofo italiano
[modifica] Morti
- 11 gennaio - Costantino I di Grecia re di Grecia (n. 1868)
- 24 febbraio - Edward Morley, fisico statunitense
- 8 marzo - Johannes Diderik van der Waals, scienziato olandese
- 27 marzo - James Dewar, chimico e fisico britannico (n. 1842)
- 4 aprile - John Venn, matematico britannico
- 23 aprile - Eugen Huber, giurista svizzero (n. 1849)
- 9 giugno - Arishima Takeo, scrittore giapponese (n. 1878)
- 14 luglio - Ernesto Azzini, ciclista italiano (n. 1885)
- 20 luglio - Francisco Villa, rivoluzionario messicano
- 16 agosto - Ennio Tardini, avvocato italiano, che fece costruire lo stadio di Parma
- 6 settembre - Pedro José Escalón, politico salvadoregno (n. 1847)
- 29 settembre - Alberto Favara, etnomusicologo e compositore italiano (n. 1863)
- 2 dicembre - Giuseppe Zanardelli, statista italiano (n.1826)
- 13 dicembre - Théophile Alexandre Steinlen, artista appartenente all'Art Nouveau (n.1859)
- 27 dicembre - Gustave Eiffel, ingegnere francese (n. 1832)