Apolipoproteine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le apolipoproteine sono proteine capaci di legare lipidi e sono costituenti delle lipoproteine, aggregati molecolari deputati al trasporto di colesterolo e trigliceridi attraverso la circolazione ai vari tessuti e organi.
Sono molecole anfipatiche, come i fosfolipidi in cui si immergono nella formazione delle lipoproteine, porgendo la loro faccia apolare verso l'interno delle stesse e quella polare verso l'ambiente acquoso esterno.
[modifica] Classificazione
Le apolipoproteine esistono in cinque diverse classi con relative sottoclassi, differenti per peso molecolare, associazioni ed eventuale funzione:
- apoA1 che si associa con le HDL;
- apoA2 che si associa anch'essa con le HDL;
- apoB100, si associa a VLDL e LDL ed è riconosciuta dal recettore per le LDL (LDL-R);
- apoB48, si associa ai chilomicroni e costituisce poco meno della prima metà dell'apoB100 e per questo motivo manca del tratto proteico riconosciuto da LDL-R;
- apoC1, si associa a VLDL e LDL;
- apoC2, è associata anche ai chilomicromi e attiva lipoproteina lipasi (LPL);
- apoC3, è associata anch'essa a VLDL, LDL e chilomicromi e inibisce la LPL.
- apoD, si associa a HDL ed è detta anche CETP (cholesterol esterificate trasferring protein);
- apoE, associata a chilomicromi, VLDL e LDL e promuove la rimozione delle VLDL e delle rimanenze dei chilomicroni.
[modifica] Funzioni
Le apolipoproteine svolgono tre funzioni principali e solo alcune delle loro sottoclassi assolvono a ciascuna funzione.
La prima funzione è quella di contribuire alla struttura delle lipoproteine; la seconda funzione è di regolare l'attività enzimatica nel metabolismo lipidico; la terza, infine, è di costituire dei ligandi per i recettori (come la già citata LPL, a livello dell'endotelio o HTL, a livello del fegato).
[modifica] Struttura
Le apolipoproteine presentato a livello della struttura secondaria sia alfa eliche che foglietti beta anfipatici, questo permette a queste proteine di interagire con il nucleo idrofobo delle lipoproteine e anche di aggregare tra di loro, eventualmente passando da una lipoproteina ad un'altra, evento particolarmente importante nel percorso delle VLDL e dei chilomicroni.