Arcidiocesi di Cashel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Cashel Archidioecesis Casheliensis o Cassiliensis (-Emeliensis) chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Dermot Clifford |
diocesi suffraganee Cloyne Cork e Ross Kerry Killaloe Limerick Waterford e Lismore |
|
parrocchie: | 46 |
sacerdoti | 100 secolari e 45 regolari 540 battezzati per sacerdote |
73 religiosi 98 religiose | |
79.807 abitanti in 3.082 km² 78.442 battezzati (98,3% del totale) |
|
Eretta: | X secolo d.C. |
rito: | romano |
Thurles, Co. Tipperary, Ireland tel. (0504)21512 fax. 22680 W |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Irlanda elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Cashel (in latino: Archidioecesis Casheliensis o Cassiliensis (-Emeliensis)) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il X secolo d.C. e nel 2004 contava 78.442 battezzati su 79.807 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Dermot Clifford.
Indice[nascondi] |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cashel. Il territorio è suddiviso in 46 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Patrick Everard †(15 dicembre 1820 succeduto - 31 marzo 1821 deceduto)
- Michael Slattery †( 1833 - 1857 deceduto)
- Thomas William Croke †( 1875 - 1896 dimesso)
- Thomas Fennelly †(23 luglio 1902 succeduto - 1913 deceduto)
- John Mary Harty †(2 dicembre 1913 - 1 settembre 1946 deceduto)
- Jeremiah Kinane †(11 settembre 1946 succeduto - 18 febbraio 1959 deceduto)
- Thomas Morris †(21 dicembre 1959 - 12 settembre 1988 dimesso)
- Dermot Clifford (12 settembre 1988 succeduto - )
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 79.807 persone contava 78.442 battezzati, corrispondenti al 98,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 95.921 | 97.096 | 98,8 | 173 | 118 | 55 | 554 | 158 | 459 | 46 | |
1959 | 95.921 | 97.096 | 98,8 | 186 | 118 | 68 | 515 | 184 | 468 | 46 | |
1970 | 80.892 | 81.619 | 99,1 | 190 | 123 | 67 | 425 | 229 | 450 | 46 | |
1980 | 82.337 | 83.054 | 99,1 | 190 | 127 | 63 | 433 | 136 | 396 | 46 | |
1990 | 80.262 | 81.101 | 99,0 | 187 | 133 | 54 | 429 | 108 | 314 | 46 | |
1999 | 78.244 | 79.627 | 98,3 | 176 | 122 | 54 | 444 | 86 | 204 | 46 | |
2000 | 78.029 | 79.214 | 98,5 | 167 | 118 | 49 | 467 | 70 | 211 | 46 | |
2001 | 78.108 | 80.698 | 96,8 | 167 | 114 | 53 | 467 | 120 | 206 | 46 | |
2002 | 78.308 | 80.901 | 96,8 | 161 | 107 | 54 | 486 | 106 | 185 | 46 | |
2003 | 78.536 | 80.892 | 97,1 | 151 | 105 | 46 | 520 | 78 | 175 | 46 | |
2004 | 78.442 | 79.807 | 98,3 | 145 | 100 | 45 | 540 | 73 | 98 | 46 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Sito ufficiale della diocesi