Arcidiocesi di Cotabato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Cotabato Archidioecesis Cotabatensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Orlando Beltran Quevedo |
diocesi suffraganee Kidapawan Marbel |
|
ausiliari: | José Colin Mendoza Bagaforo |
parrocchie: | 28 |
sacerdoti | 39 secolari e 32 regolari 11.600 battezzati per sacerdote |
40 religiosi 127 religiose | |
1.809.618 abitanti in 8.889 km² 823.640 battezzati (45,5% del totale) |
|
Eretta: | 11 agosto 1950 |
rito: | romano |
P.O. Box 186, 158 Sinsuat Ave., 9600 Cotobato City, Philippines tel. (064)421.29.18 fax. 421.14.46 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Filippine elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Cotabato (in latino: Archidioecesis Cotabatensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 11 agosto 1950 e nel 2004 contava 823.640 battezzati su 1.809.618 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Orlando Beltran Quevedo.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Cotabato. Il territorio è suddiviso in 28 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Gérard Mongeau † (27 marzo 1951 - 14 marzo 1980 ritirato)
- Philip Francis Smith † (14 marzo 1980 succeduto - 30 maggio 1998 ritirato)
- Orlando Beltran Quevedo dal 30 maggio 1998
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.809.618 persone contava 823.640 battezzati, corrispondenti al 45,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 156.000 | 680.595 | 22,9 | 21 | 21 | 7.428 | 25 | 14 | 12 | ||
1970 | 426.212 | 727.193 | 58,6 | 54 | 7 | 47 | 7.892 | 62 | 120 | 26 | |
1980 | 360.000 | 790.000 | 45,6 | 49 | 19 | 30 | 7.346 | 66 | 93 | 24 | |
1990 | 507.000 | 917.000 | 55,3 | 51 | 23 | 28 | 9.941 | 87 | 102 | 30 | |
1999 | 823.640 | 1.545.291 | 53,3 | 58 | 29 | 29 | 14.200 | 47 | 91 | 28 | |
2000 | 902.029 | 1.591.769 | 56,7 | 64 | 34 | 30 | 14.094 | 46 | 222 | 28 | |
2001 | 902.029 | 1.591.769 | 56,7 | 66 | 34 | 32 | 13.667 | 48 | 222 | 28 | |
2002 | 902.029 | 1.591.769 | 56,7 | 65 | 35 | 30 | 13.877 | 47 | 222 | 28 | |
2003 | 956.738 | 1.897.476 | 50,4 | 71 | 41 | 30 | 13.475 | 39 | 223 | 28 | |
2004 | 823.640 | 1.809.618 | 45,5 | 71 | 39 | 32 | 11.600 | 40 | 127 | 28 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]