Arcidiocesi di Jos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Jos Archidioecesis Iosensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Ignatius Ayau Kaigama |
diocesi suffraganee Bauchi, Jalingo, Maiduguri, Yola |
|
parrocchie: | 32 |
sacerdoti | 101 secolari e 15 regolari 4.372 battezzati per sacerdote |
33 religiosi 64 religiose | |
3.107.225 abitanti in 26.395 km² 507.164 battezzati (16,3% del totale) |
|
Eretta: | 9 aprile 1934 |
rito: | romano |
P.O. Box 494, 20 Joseph D. Gomwalk Rd., Jos, Plateau State, Nigeria tel. (073)45.15.48 fax. 45.15.47 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Jos (in latino: Archidioecesis Iosensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 9 aprile 1934 e nel 2004 contava 507.164 battezzati su 3.107.225 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Ignatius Ayau Kaigama.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Jos. Il territorio è suddiviso in 32 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Guglielmo Lumley † (22 giugno 1934 - 1953 deceduto)
- John J. Reddington † (10 aprile 1954 - 3 luglio 1974 dimesso)
- Gabriel Gonsum Ganaka † (5 ottobre 1974 - 11 novembre 1999 deceduto)
- Ignatius Ayau Kaigama dal 14 aprile 2000
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 3.107.225 persone contava 507.164 battezzati, corrispondenti al 16,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 67.549 | 2.300.000 | 2,9 | 109 | 52 | 57 | 619 | 57 | 18 | ||
1980 | 170.000 | 3.802.000 | 4,5 | 62 | 25 | 37 | 2.741 | 3 | 52 | 45 | |
1990 | 450.000 | 5.800.000 | 7,8 | 76 | 52 | 24 | 5.921 | 56 | 79 | ||
1999 | 687.000 | 2.863.400 | 24,0 | 57 | 43 | 14 | 12.052 | 33 | 69 | 28 | |
2000 | 636.000 | 2.560.000 | 24,8 | 81 | 67 | 14 | 7.851 | 27 | 66 | 32 | |
2001 | 789.822 | 3.037.780 | 26,0 | 90 | 78 | 12 | 8.775 | 27 | 81 | 32 | |
2002 | 375.470 | 3.128.913 | 12,0 | 71 | 57 | 14 | 5.288 | 30 | 83 | 32 | |
2003 | 405.695 | 3.222.780 | 12,6 | 95 | 82 | 13 | 4.270 | 29 | 53 | 32 | |
2004 | 507.164 | 3.107.225 | 16,3 | 116 | 101 | 15 | 4.372 | 33 | 64 | 32 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]