Arcidiocesi di Kaduna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Kaduna Archidioecesis Kadunaensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Peter Yariyok Jatau |
diocesi suffraganee Ilorin, Kafanchan, Kano, Minna, Sokoto, Zaria |
|
parrocchie: | 41 |
sacerdoti | 72 secolari e 8 regolari 4.038 battezzati per sacerdote |
8 religiosi 27 religiose | |
4.951.310 abitanti in 17.094 km² 323.076 battezzati (6,5% del totale) |
|
Eretta: | 24 agosto 1911 |
rito: | romano |
P.O. Box 248, Tafawa Balewa Way, Kaduna, Nigeria tel. (062)246.076 fax. 240.026 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nigeria elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Kaduna (in latino: Archidioecesis Kadunaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 24 agosto 1911 e nel 2004 contava 323.076 battezzati su 4.951.310 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Peter Yariyok Jatau.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Kaduna. Il territorio è suddiviso in 41 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Osvaldo Waller † (1912 - 1929 deceduto)
- William Thomas Porter † (8 aprile 1930 - 25 aprile 1933 promosso vicario apostolico Costa d'Oro, attuale arcidiocesi di Cape Coast)
- Thomas Hughes † (12 gennaio 1934 - 12 gennaio 1943 promosso vescovo titolare di Nepte)
- John MacCarthy † (14 maggio 1943 - 12 giugno 1975 deceduto)
- Peter Yariyok Jatau dal 10 aprile 1975
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 4.951.310 persone contava 323.076 battezzati, corrispondenti al 6,5% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1949 | 16.887 | 6.000.000 | 0,3 | 28 | 28 | 603 | 17 | 10 | |||
1970 | 54.000 | 7.900.000 | 0,7 | 43 | 3 | 40 | 1.255 | 41 | 49 | 22 | |
1980 | 145.795 | 7.489.000 | 1,9 | 52 | 13 | 39 | 2.803 | 39 | 23 | ||
1990 | 321.257 | 7.449.000 | 4,3 | 68 | 42 | 26 | 4.724 | 26 | 18 | 43 | |
1999 | 318.443 | 3.240.000 | 9,8 | 70 | 60 | 10 | 4.549 | 10 | 22 | 45 | |
2000 | 253.502 | 2.163.000 | 11,7 | 63 | 53 | 10 | 4.023 | 10 | 22 | 35 | |
2001 | 269.150 | 2.163.000 | 12,4 | 52 | 44 | 8 | 5.175 | 8 | 22 | 35 | |
2002 | 280.150 | 2.163.000 | 13,0 | 55 | 45 | 10 | 5.093 | 10 | 22 | 35 | |
2003 | 310.543 | 2.248.000 | 13,8 | 74 | 66 | 8 | 4.196 | 8 | 27 | 42 | |
2004 | 323.076 | 4.951.310 | 6,5 | 80 | 72 | 8 | 4.038 | 8 | 27 | 41 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]