Arcidiocesi di Mount Hagen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
arcidiocesi di Mount Hagen Archidioecesis Montis Hagensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Douglas William Young |
diocesi suffraganee Goroka Kundiawa Mendi Wabag |
|
Vescovi emeriti: | Michael Meier |
parrocchie: | 23 |
sacerdoti | 15 secolari e 24 regolari 3.659 battezzati per sacerdote |
40 religiosi 52 religiose | |
386.408 abitanti in 8.288 km² 142.725 battezzati (36,9% del totale) |
|
Eretta: | 18 giugno 1959 |
rito: | romano |
P.O. Box 54, Mount Hagen, W.H.P., 281 Papua New Guinea tel. 54.21.285 fax. 54.22.128 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Mount Hagen (in latino: Archidioecesis Montis Hagensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 18 giugno 1959 e nel 2004 contava 142.725 battezzati su 386.408 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Douglas William Young.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Mount Hagen. Il territorio è suddiviso in 23 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- George Elmer Bernarding † (19 dicembre 1959 - 7 marzo 1987 ritirato)
- Michael Meier (7 marzo 1987 succeduto - 17 luglio 2006 ritirato)
- Douglas William Young dal 17 luglio 2006
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 386.408 persone contava 142.725 battezzati, corrispondenti al 36,9% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1970 | 87.582 | 318.000 | 27,5 | 42 | 1 | 41 | 2.085 | 57 | 38 | 32 | |
1980 | 128.673 | 372.000 | 34,6 | 46 | 4 | 42 | 2.797 | 62 | 58 | 35 | |
1990 | 107.146 | 264.354 | 40,5 | 30 | 4 | 26 | 3.571 | 54 | 30 | 23 | |
1999 | 128.355 | 328.850 | 39,0 | 35 | 9 | 26 | 3.667 | 46 | 46 | 23 | |
2000 | 129.979 | 334.170 | 38,9 | 43 | 15 | 28 | 3.022 | 51 | 41 | 23 | |
2001 | 131.708 | 348.311 | 37,8 | 39 | 14 | 25 | 3.377 | 51 | 47 | 23 | |
2002 | 135.487 | 357.500 | 37,9 | 39 | 13 | 26 | 3.474 | 46 | 48 | 23 | |
2003 | 140.197 | 359.526 | 39,0 | 41 | 16 | 25 | 3.419 | 41 | 53 | 23 | |
2004 | 142.725 | 386.408 | 36,9 | 39 | 15 | 24 | 3.659 | 40 | 52 | 23 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]