Arcidiocesi di Tunja
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
arcidiocesi di Tunja Archidioecesis Tunquensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Luis Augusto Castro Quiroga |
diocesi suffraganee Chiquinquirá Duitama-Sogamoso Garagoa Yopal |
|
parrocchie: | 54 |
sacerdoti | 115 secolari e 28 regolari 1.818 battezzati per sacerdote |
54 religiosi 137 religiose 3 diaconi | |
300.000 abitanti in 3.621 km² 260.000 battezzati (86,7% del totale) |
|
Eretta: | 29 luglio 1880 |
rito: | romano |
Apartado aereo 1019, Calle 17 n. 9-85, Tunja, Boyaca, Colombia tel. (987)742.20.96 fax. 743.31.30 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Colombia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Tunja (in latino: Archidioecesis Tunquensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita il 29 luglio 1880 e nel 2004 contava 260.000 battezzati su 300.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Luis Augusto Castro Quiroga.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Tunja. Il territorio è suddiviso in 54 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- Eduardo Maldonado Calvo † (24 giugno 1905 - 31 marzo 1932 deceduto)
- Crisanto Luque Sánchez † (9 settembre 1932 - 14 luglio 1950 promosso arcivescovo di Bogotá)
- Angel Maria Ocampo Berrio † (6 dicembre 1950 - 20 febbraio 1970 dimesso)
- Augusto Trujillo Arango † (20 febbraio 1970 - 2 febbraio 1998 ritirato)
- Luis Augusto Castro Quiroga dal 2 febbraio 1998
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 300.000 persone contava 260.000 battezzati, corrispondenti al 86,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 900.000 | 900.000 | 100,0 | 232 | 163 | 69 | 3.879 | 244 | 334 | 110 | |
1966 | 609.950 | 612.200 | 99,6 | 208 | 159 | 49 | 2.932 | 84 | 421 | 85 | |
1970 | 598.039 | 598.039 | 100,0 | 190 | 146 | 44 | 3.147 | 79 | 286 | 87 | |
1976 | 700.000 | 720.000 | 97,2 | 201 | 157 | 44 | 3.482 | 71 | 412 | 93 | |
1980 | 317.988 | 321.200 | 99,0 | 93 | 72 | 21 | 3.419 | 38 | 147 | 42 | |
1990 | 360.000 | 400.000 | 90,0 | 98 | 84 | 14 | 3.673 | 2 | 21 | 116 | 42 |
1999 | 300.000 | 340.000 | 88,2 | 127 | 111 | 16 | 2.362 | 3 | 18 | 156 | 51 |
2000 | 280.000 | 320.000 | 87,5 | 128 | 112 | 16 | 2.187 | 3 | 17 | 156 | 52 |
2001 | 300.000 | 340.000 | 88,2 | 118 | 102 | 16 | 2.542 | 3 | 17 | 154 | 52 |
2002 | 300.000 | 340.000 | 88,2 | 126 | 106 | 20 | 2.380 | 3 | 21 | 156 | 52 |
2003 | 240.000 | 281.500 | 85,3 | 140 | 119 | 21 | 1.714 | 3 | 24 | 151 | 53 |
2004 | 260.000 | 300.000 | 86,7 | 143 | 115 | 28 | 1.818 | 3 | 54 | 137 | 54 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]