Arthur Cecil Pigou
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar modo nell'economia del benessere. Studente alla Harrow School di Londra, si iscrisse successivamente al King's College di Cambridge, dove fu allievo di Alfred Marshall. Lo stesso Pigou, qualche tempo dopo, sostituì Marshall alla cattedrà di Economia politica. Arthur Pigou fu anche collaboratore economico del Regno Unito: fu uno dei primi sostenitori delle "income tax" (Imposte sul reddito delle persone fisiche).
Pigou fu pioniere dell'economia del benessere. Le "Imposte pigouviane" (dette anche pigoviane), tasse utilizzate per correggere le esternalità negative, furono denominate così in suo onore.
Pigou fu professore di Economia politica all'Università di Cambridge dal 1908 al 1943. Nel 1920, pubblicò la sua opera più famosa ed influente: "The Economics of Welfare".
[modifica] Opere maggiori
- The Economics of Welfare, quarta ed. 1932.ISBN 0-7658-0739-4
- Keynes's General Theory: A Retrospective View. 1950.
- The Political Economy of War. 1921.
- The Theory of Unemployment. 1933.
- Unemployment. 1914.
- Wealth and Welfare. 1912.
[modifica] Voci correlate
- Imposta Pigouviana
- Effetto Pigou