Aspar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Flavius Ardabur Aspar (400-471), di stirpe alana, fu magister militum dell'Impero Romano d'Oriente durante il V secolo.
Svolse un ruolo cruciale nella spedizione per sconfiggere l'usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente, Giovanni, e per portare a Ravenna Galla Placidia e suo figlio. Inoltre contribuì a negoziare un trattato di pace con Genserico dopo l'invasione dei Vandali nel Nord Africa.
Non divenne mai imperatore a causa della sua fede ariana. Al suo posto salì al trono Marciano di Bisanzio, dopo che questi aveva sposato Pulcheria, sorella di Teodosio II. Nel 471 Aspare cadde ucciso, assieme al figlio Ardabur, in un congiura tesa da parte dei suoi nemici.
Aspare fu insegnante di Teodorico il Grande, successivamente re degli Ostrogoti e d'Italia.
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |