Asteroide uranosecante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un asteroide uranosecante è un asteroide del sistema solare la cui orbita interseca quella del pianeta Urano. Gli asteroidi uranosecanti propriamente detti devono necessariamente presentare un perielio situato all'interno dell'orbita di Urano, e un afelio situato all'esterno; la lista che segue comprende anche quegli asteroidi che rasentano solamente l'orbita del pianeta, internamente o esternamente, pur non intersecandola mai.
La maggior parte degli asteroidi uranosecanti sono classificati come centauri.
[modifica] Prospetto

A, B: l'orbita dell'asteroide è esterna (o interna) rispetto a quella del pianeta.
C, D: l'orbita dell'asteroide rasenta esternamente (o internamente) quella del pianeta.
E: l'orbita dell'asteroide interseca quella del pianeta.
F: asteroide e pianeta sono co-orbitali.
- 2060 Chiron (radente internamente)
- 5145 Pholus
- 5335 Damocles
- 7066 Nessus
- 8405 Asbolus
- 10199 Chariklo (radente internamente)
- 10370 Hylonome (radente esternamente)
- 20461 Dioretsa
- (29981) 1999 TD10
- (42355) 2002 CR46
- (44594) 1999 OX3
- 49036 Pelion
- 52975 Cyllarus
- 54598 Bienor (radente internamente)
- (55576) 2002 GB10
- (65407) 2002 RP120
- (65489) 2003 FX128
- (73480) 2002 PN34
- (83982) 2002 GO9
- (87555) 2000 QB243
- (88269) 2001 KF77 (radente esternamente)
- (95626) 2002 GZ32
![]() |
Portale Astronomia |
Consulta altre voci di Wikipedia relative agli asteroidi del sistema solare: |