Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autobianchi A111 |
[[Immagine:|250px]]
Autobianchi A111
|
|
Premio Auto dell'anno nel
[[]]
|
Costruttore
Autobianchi
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.020 mm |
Larghezza |
1.610 mm |
Altezza |
1.400 mm |
Passo |
mm |
Peso |
930 kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
Dante Giacosa |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
Fiat 124
Fiat 128 |
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
56.984 |
Note |
|
[[Immagine:|250px]]
|
|
L'Autobianchi A111 è un modello di autovettura prodotto dall'Autobianchi (Gruppo FIAT) tra il 1968 ed il 1972. Fece, in pratica, da apripista alla Fiat 128, con cui condivideva l'intera meccanica, ad eccezione del motore che proveniva dalla Fiat 124, e l'impostazione estetica di base.
Destinata a rimpiazzare nella gamma della Casa di Desio la Primula, la "A111" aveva una meccanica all'avanguardia (motore anteriore trasversale, sospensioni a ruote indipendenti sia davanti che dietro, impianto frenante misto dischi/tamburi), ottime finiture interne (rivestimenti in panno e cruscotto in legno) ed era mossa da un 4 cilindri con asse a camme laterale di 1438cc da 75cv (era lo stesso della Fiat 124 Special).
Progettata da Dante Giacosa fu la prima autovettura del gruppo Fiat ad adottare la trazione anteriore per molti anni ostracizzata dal gruppo torinese.
Non ebbe però grande successo commerciale, per via del prezzo non troppo competitivo e della concorrenza interna prima della Fiat 124 Special, poi anche della Fiat 128.
Nel 1970 subì qualche lieve ritocco (mascherina anteriore, gruppi ottici posteriori sdoppiati, varie migliorie agli interni) ed uscì di listino nel 1972 senza essere sostituita da altri modelli con lo stesso marchio.
- anni di produzione : 1969 - 1972
- numeri produzione : 56.894 esemplari
- motorizzazione : trazione anteriore, 4 cilindri, 1438cc.
- carrozzeria originale Autobianchi
[modifica] Collegamenti esterni