Autobianchi A112
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autobianchi A112 | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Costruttore
|
|||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
L'Autobianchi A112 (chiamata spesso, più semplicemente, 112) è un autovettura prodotta dall'Autobianchi dal 1970 al 1986 in sostituzione della Autobianchi Bianchina, taluni modelli risultano immatricolati nel 1987.
Indice |
[modifica] Storia
Presentata nel 1969 al Salone di Torino, venne progettata con la supervisione di Dante Giacosa in sostituzione dell'ormai vecchia Bianchina, presentando agli italiani una vettura compatta e scattante ma più spaziosa, distinguendosi così dalle altre utilitarie.
L'Autobianchi non sbagliò, e con questo modello contribuì a far apprezzare agli italiani le vetture a 2 volumi. La 112 era dotata di una notevole razionalizzazione dello spazio; concentrando nella parte anteriore le parti meccaniche riusciva ad dare più spazio al posteriore, riducendo anche l'ingombro gobale dell'auto.
Il peso contenuto (attorno ai 700kg) e la brillantezza del motore uniti all'agilità dell'autovettura, hanno contribuito a farne una delle automobili più apprezzate e diffuse in ogni fascia d'età, seconda come notorietà forse solo alla Fiat 500.
[modifica] Le varie serie
Le serie prodotte ufficialmente furono sette, presentate in vari allestimenti. Durante il periodo di transizione tra A112 e la nuova Y10, ne venne prodotta un'ottava che proponeva un solo allestimento unificato anziché i tre allestimenti usuali (per questo motivo è chiamata anche "serie unificata"). L'allestimento dell'ottava serie erana in tutto identico al settimo "Junior", se si eccettua - in alcuni modelli - la presenza dello stemma Autobianchi nella sua nuova versione (inserito in uno scudetto e non in un cerchio).
Tutti i vari allestimenti erano esteticamente identici fra loro, eccetto il cofano dell'allestimento "Abarth" che riportava un vistosa bombatura della griglia centrale (andata accentuandosi col progredire delle serie).
Furono prodotti anche alcuni allestimenti estremamente rari - prototipi o modelli unici - sui quali si hanno pochissimi dati. Come la "Cabarth", un modello con meccanica Abarth, a soli due posti in versione cabriolet; la A112 Pininfarina nel 1972; la A112 Felber; ed altri costruiti per competizione.
Nei primi anni Ottanta, la commercializzazione in Svezia venne affidata alla Saab, che la propose come "Saab Lancia A112"
[modifica] Prima serie
La prima versione della A112 era disponibile con il motore da 903 cc (che fu disponibile fino a fine produzione) ed era caratterizzata da:
- Trazione anteriore
- Cambio manuale a 4 marce
- Sospensioni a quattro ruote indipendenti (McPherson)
Nel 1971 la gamma fu ampliata con le versioni E (più lussuosa rispetto all'iniziale) ed Abarth.
Il motore della A112, il 903cc aste e bilancieri, non è altro che l'evoluzione del vecchio 843cc della Fiat 850. Per le sue doti di brillantezza e caratteristiche adatte alle auto a trazione anteriore, tale motore ha avuto le sue migliori fortune soprattutto sulle Fiat 127.
[modifica] Seconda serie
La seconda serie del 1973 portò alcune modifiche come l'aumento di potenza del motore a 47 cv.
[modifica] Terza Serie
La terza serie, presentata nel 1974, portava l'omologazione della vettura dai quattro iniziali ai cinque passeggeri e la diminuzione di potenza del motore a 42cv.
[modifica] Quarta Serie
Prodotta dal 1977, presentava cambiamenti estetici vistosi alla mascherina anteriore e ai fari posteriori. Caratteristica principale fu anche il passaggio alla plastica in luogo del metallo per elementi quali fascioni e paraurti. Il modello E venne equipaggiato con un nuovo propulsore aumentato a 965 cc ed erogante 48cv.
[modifica] Quinta serie
Nel 1979 fece ingresso la quinta serie, con i nuovi allestimenti: Junior, Elegant, Elite ed Abarth. La Junior montava il 903cc ed aveva il tetto apribile di serie in tela, la Elegant e la Elite montavano il propulsore 965cc, sulla Elegant erano disponibili come optional il cambio a 5 marce e l'accensione elettronica mentre sulla Elite erano di serie. Come optional venne aggiunto anche il tergicristallo posteriore.
I cambiamenti estetici rispetto le versioni precedenti erano abbastanza rilevanti. I fascioni posteriori ed anteriori in plastica vennero collegati tramite fasce basse laterali che seguivano anche il profilo dei parafanghi. I fari posteriori perdettero la forma leggermente aerodinamica in luogo di una forma rettangolare e vennero inseriti in un'ampia maschera di plastica nera che copriva l'intero posteriore sotto il bauletto ed ospitava anche la targa. Le frecce laterali furono notevolmente avvicinate alla portiera e nel punto precente venne apposta una targhetta riportante il nome dell'allestimento (Junior, Elegant...). La mascherina anteriore in acciaio venne sostituita con una in plastica nera. Lo specchietto (a richiesta montabile anche sul lato destro), era leggermente più grande.
[modifica] Sesta serie
Presentata nel 1982, rimase uguale la motorizzazione ma si aggiunse l'allestimento LX con la stessa meccanica dell'Elite. La particolarità del modello LX constava nella presenza dei vetri elettrici di serie e negli interni in panno con sedili equipaggiati con poggia testa.
Scomparve il tetto in tela sulla Junior ma in compenso si poteva avere su tutti i modelli a richiesta il tetto apribile in cristallo. La settima serie del 1984 presentava ritocchi all'estetica e all'equipaggiamento. Il paraurti anteriore viene leggermente alzato per alloggiare le frecce e per permettere il montaggio dei fendinebbia (a richiesta come optional).
[modifica] Settima serie
La settima serie fu identica alla sesta, con alcune leggere differenze estetiche. In tutti gli allestimenti eccetto lo "Junior", il paraurti posteriore venne scavato al centro per alloggiare la targa, e al posto della targa venne messa una vistosa fascia in materiale riflettente (catadiottro) riportante il logo Autobianchi e il nome dell'allestimento.
[modifica] Ottava serie (o "serie unificata")
L'ottava serie fu presentata nel 1985 in un solo modello con allestimento uguale alla Junior settima serie.
Nello stesso anno venne presentata la sua erede, anch'essa rivoluzionaria, la Autobianchi Y10.
[modifica] La A112 Abarth
La A112 Abarth è la più ricercata dai collezionisti per le particolarità estetiche e tecniche e per il motore brillante che piaque molto alla clientela giovanile. All'inizio, con motore 985cc da 58cv, in seguito con motore 1050cc da 70cv. La "Mini italiana", grazie a spiccate doti di stabilità e manovrabilità, era capace di staccare automobili più grosse e potenti dell'epoca, come le Alfa Romeo. Si guadagnò un buon nome anche nel settore professionistico delle competizioni, in particolare nei Rally dove dominò le categorie di cilindrata minore e caratterizzò un famoso trofeo monomarca.
[modifica] Caratteristiche Tecniche
- anni di produzione : 1969 - 1986
- numeri produzione : 1.254.178 esemplari
- versioni:
- I serie 1969 - 1973
- normale - 903cc., 44 CV. - fin dal 1969
- E - allestimento più lussuso - 903cc., 44 CV. - 1971 - 1973
- Abarth - 982cc. 58 CV. - 1971 - 1973
- II serie 1973 - 1974
- Normale - 903cc., 47 CV.
- E - 903cc., 47 CV.
- Abarth - 982cc. 58 CV.
- III serie 1974 - 1977
- Normale - 903cc., 47 CV, abbassati a 42 nel 1975.
- E - 903cc., 47 CV.
- Abarth - 982cc. 58 CV. disponibile fino all'inizio del 1976, oppure 1050cc., 70CV.
- IV serie 1977 - 1979
- normale - 903cc., 42 CV
- E - 965cc., 48CV.
- Abarth - 1050cc., 70CV.
- V serie 1979 - 1982
- Junior - 903cc., 42 CV
- Elegant - 965cc., 48CV.
- Elite - 965cc., 48CV.
- Abarth - 1050cc., 70CV.
- VI serie 1982 - 1984
- Junior - 903cc., 42 CV
- Elite - 965cc., 48CV.
- LX - 965cc., 48CV.
- Abarth - 1050cc., 70CV.
- VII serie 1984 - 1985
- Junior - 903cc., 42CV.
- Elite - 965cc., 48CV.
- LX - 965cc., 48CV.
- Abarth - 1050cc., 70CV.
- VIII serie 1985 - 1986 (chiamata anche "serie unificata")
- versione unica "A112" - 903cc., 42CV.
- I serie 1969 - 1973
- motorizzazione: Fiat 127, 903cc. per tutti gli anni di produzione, affiancato in seguito dal 965cc.per i modelli E, Elegant, Elite, LX.
- carrozzeria originale Autobianchi, 3 porte. Omologata per 4 persone fino alla seconda serie, per 5 dalla terza serie in poi.
Autobianchi | ||
|
||
Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |