Bagnolo Cremasco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 82 m s.l.m. | ||
Superficie: | 10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 455 ab./km² | ||
Frazioni: | Gattolino, Moso | ||
Comuni contigui: | Abbadia Cerreto (LO), Chieve, Crema, Crespiatica (LO), Palazzo Pignano, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco | ||
CAP: | 26010 | ||
Pref. tel: | 0373 | ||
Codice ISTAT: | 019005 | ||
Codice catasto: | A570 | ||
Nome abitanti: | bagnolesi | ||
Santo patrono: | Santo Stefano | ||
Giorno festivo: | seconda domenica di Agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bagnolo Cremasco è un comune di 4.554 abitanti della provincia di Cremona.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Carlo Peretti dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0373 237811
Email del comune: segreteria@bagnolocremasco.net
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
Bagnolo Cremasco è nato prima dell'anno mille sulle sponde dell'ormai inesistente Lago Gerundo. Col passare del tempo il suo dominio è passato dai monaci cistercensi a importanti famiglie cremasche.
[modifica] Curiosità
Si narra che a Bagnolo cremasco visse, tra il millecinquecento e il milleseicento, quel brigante terribile che Alessandro Manzoni fa rivivere nel suo romanzo storico, con il nome di Innominato.