Bai (popolo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Bai (白族; pinyin: bái zú) sono un gruppo etnico facente parte dei 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese. Nel 2000 si attestavano a 1,858,063 persone.
Vivono principalmente nelle province di Yunnan (area di Dali), e nei pressi di Guizhou (area di Bijie) e Hunan (area di Sangzhi).
Circa 1,240,000 Bai (2003) parlano la loro lingua nativa (lingua bai), in tutte le sue sfumature dialettali. La lingua fa parte della famiglia Tibeto-Birmana. I codici SIL per il Bai sono BCA
, BFC
e BFS
.
Durante le dinastie cinesi Han e Jin, i Bai erano conosciuti con il nome di kunming. In seguito furono usati, in successione, i termini heman, baiman e bairen. Il nome Bai è stato uffficializzato dal governo cinese (bai significa "bianco" in cinese).
L'economia di questo popolo si basa quasi esclusivamente sull'agricoltura (tabacco e canna da zucchero) e sulla pesca. Sono principalmente Buddhisti Tibetani ed adorano una divinità chiamata Benzhu.
[modifica] Voci correlate
- Nanzhao
- Regno di Dali
[modifica] Collegamenti esterni
Achang • Bai • Blang • Bonan • Buyei • Dai • Daur • De'ang • Derung • Dong • Dongxiang • Evenchi • Gaoshan • Gelao • Han • Hani • Hezhen • Hui • Jingpo • Jino • Kazaki • Kinh • Kirghizi • Cinesi coreani • Lahu • Lhoba • Li • Lisu • Manciù • Maonan • Miao • Monba • Mongoli • Mulao • Naxi • Nu • Oroqen • Pumi • Qiang • Russi • Salar • Sarikoli • She • Shui • Tagiki • Tatari • Tibetani • Tu • Tujia • Uyghur • Uzbeki • Va • Xibe • Yao • Yi • Yugur • Zhuang • Wèi Shíbié Mínzú (gruppi non riconosciuti) |