Wikipedia:Bar/Discussioni/Guerra allo spam, finalmente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Guerra allo spam, finalmente | NAVIGAZIONE |
![]() |
Riporto una mail di Brad Patrick, il *brillante* avvocato della Fondazione Wikimedia (brillante sulla fiducia, ma sta comportandosi bene per quanto vedo). Grassetti miei, per i pigroni.
Dear Community:
The volume of corporate vanity/vandalism which is showing up on Wikipedia is overwhelming. At the office, we are receiving dozens of phone calls *per week* about company, organization, and marketing edits which are reverted, causing the non-notable, but self-aggrandizing authors, to scream bloody murder. This is as it should be. However, I am issuing a call to arms to the community to act in a much more draconian fashion in response to corporate self-editing and vanity page creation. This is simply out of hand, and we need your help.
We are the #14 website in the world. We are a big target. If we are to remain true to our encyclopedic mission, this kind of nonsense cannot be tolerated. This means the administrators and new page patrol need to be clear when they see new usernames and page creation which are blatantly commercial - shoot on sight. There should be no question that someone who claims to have a "famous movie studio" and has exactly 2 Google hits - both their Myspace page - they get nuked. Ban users who promulgate such garbage for a significant period of time. They need to be encouraged to avoid the temptation to recreate their article, thereby raising the level of damage and wasted time they incur.
Some of you might think regular policy and VfD is the way to go. I am here to tell you it is not enough. We are losing the battle for encyclopedic content in favor of people intent on hijacking Wikipedia for their own memes. This scourge is a serious waste of time and energy. We must put a stop to this now.
Thank you for your help.
-Brad Patrick User:BradPatrick Wikimedia Foundation, Inc.
Tradotto: pugno d'acciaio contro lo spam, ban agli spammer e cancellazioni immediate delle voci promozionali. Cosa buona e giusta IMHO, ma ancora ne passano troppe per le cancellazioni normali. Propongo di modificare la linea guida per le immediate cambiando da
- pagine costituite unicamente da collegamenti esterni e spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona;
- pagine costituite unicamente da collegamenti esterni O spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curricula vitæ personali, specie se scritti in prima persona; in questo caso l'inserimento è da considerare vandalismo e vanno applicati i relativi blocchi progressivi.
Ovviamente parlo (come Brad) dei casi più palesi, quelli che per l'appunto sono unici inserimenti di utenti che poi svaniscono o che riportano proprio lo spottone commerciale.
Poi uno di questi giorni vi propongo anche un allentamento di altre linee guida, ma qui concordo con SuperAvv. di colpire duro e subito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:23, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 approverei --Leoman3000 21:38, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 alla bandiera dei pirati! - --Klaudio(Toc! Toc!) 22:22, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 yes Ylebru dimmela 22:48, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 assolutamente --Al Pereira 22:53, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 assolutamente --MM (msg) 23:05, 4 ott 2006 (CEST)
Ehm, ma concretamente in cosa consiste questo «colpire duro e subito»? Nell'annullare il limbo (teoricamente di dieci giorni, in realtà tre mesi) del «da aiutare» per le pagine fortemente pubblicitarie ma non da immediata? In tal caso, concordo. Nemo 23:34, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 Toobycome ti chiami?Need for news? 23:45, 4 ott 2006 (CEST)
+1 è corretto avversare lo spam; la pulizia intellettuale dovrebbe essere al di sopra di tutto. Per i commercial ci si può comprare su qualsiasi tipo di media degli spazi pubblicitari appositi. --Twice25·(disc.) 23:55, 4 ott 2006 (CEST)
- +1 --Snowdog (dimmi) 02:14, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 - Giac! - (Tiago è qui) 07:45, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:51, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 --J B 10:27, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 --Paginazero - Ø 10:59, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 (ps, la categoria da aiutare non serve per gli argomenti di dubbia enciclopedicità) --Cruccone (msg) 12:38, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 sulla modifica di Jolly. Lo sparare a vista va comunque applicato con mooolta attenzione preferendo, per i casi anche un minimo dubbi, la richiesta di cancellazione normale. Amon(☎ telefono-casa...) 13:39, 5 ott 2006 (CEST)
shaka 18:18, 5 ott 2006 (CEST)
- +1 Benissimo, adesso possiamo utilizzarlo finalmente! evviva. Fabexplosive 20:42, 5 ott 2006 (CEST)
*+1 --Lucio Di Madaura (disputationes) 21:25, 5 ott 2006 (CEST)
-
- Annullo il mio voto, dato che a quanto pare non c'è modo di distinguere un curriculum, per cui in questo caso la cancellazione immediata è inapplicabile. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:27, 5 ott 2006 (CEST)
yeaaah! :D --CyberAngel (contattami
) 00:15, 6 ott 2006 (CEST)
- +1 ("Curriculum" rimane tale anche al plurale, dato che il latino è come una lingua straniera.) --MarcoK (msg) 01:08, 6 ott 2006 (CEST)
- Sbagliato, diventa "curricula". Allora, formalizziamo la regoletta? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:13, 7 ott 2006 (CEST)
- +1 --Οτρεβορ81
Ελλας 20:14, 6 ott 2006 (CEST)
- +1 --Ribbeck 14:26, 8 ott 2006 (CEST)
- +1--ConteZer0 01:54, 10 ott 2006 (CEST)
- +1 tardivamente, ma totalmente d'accordo sullo "sparare a vista" (shoot on sight) citato da Brad e sul discorso in generale. Ma servono regole certe, e subito. --
TPigr8 mi consenta... 15:00, 2 mar 2007 (CET)