Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Basilica Incoronata Madre del Buon Consiglio è una chiesa di Napoli, la più recente basilica della città.
La costruzione della chiesa è iniziata nel 1920 e si è conclusa nel 1960, su progetto dell'architetto Vincenzo Veccia.
Intorno al complesso vi sono le Catacombe di San Gennaro e il parco di Capodimonte con l'omonima reggia.
La basilica è ispirata a quella di San Pietro a Roma; nell'interno è presente l'immagine venerata della Madonna del buon consiglio più altre importanti opere d'arte.
Il tempio ha custodito momentaneamente opere d'arte provenienti da altre chiese della città dopo il terremoto dell'Irpinia.
All'ingresso un'iscrizione su una lastra di pietra recita queste parole:
![]() |
«Scossa della violenza del sisma che alle ore 19:35 di domenica 23 novembre 1980 sconvolse Napoli, il busto marmoreo si staccò dal blocco inferiore della statua raffigurante la Madonna con il bambino e precipitò dall'alto della facciata, frantumandosi sulla scala di accesso al tempio; è stata accuratamente restaurata, la sacra immagine fu qui riposta il 26 aprile del 1981 e vi è rimasta come oggetto di continua testimonianza di amore e pietà mariana fino al 4 giugno 1983, allorquando, consolidate le strutture della facciata; è stata ricollocata al suo posto in alto, vigile protettrice alle soglie della città»
|
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |