Basilica di Santa Maria Egiziaca all'Olmo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Basilica di Santa Maria Egiziaca all'Olmo è una chiesa di Napoli che si erge nel cuore del centro storico della città. Il nome è legato alla presenza di un olmo che si trovava nel monastero.
[modifica] Cenni storici
La basilica fu voluta dalla regina Sancia nel 1342; la basilica, rappresenta uno dei principiali punti di riferimento Medioevale della città partenopea, anche se la struttura venne sottoposta nei secoli a numerosi altri interventi. La basilica, dal XVI secolo al XVII secolo, venne sottoposta alle prime massicce ristrutturazioni da parte di Gabriele d'Angelo e successivamente da Dionisio Lazzari nel 1680, che, coprì la maggior parte delle strutture originarie, in particolare nella cupola, nell'atrio e nella navata ma, il prospetto generale conserva comunque i suoi tratti originari.
[modifica] L'interno
All'interno, vi sono decorazioni in stile Rococò realizzate da Nicola Tagliacozzi Canale e il grande altare in marmo di Gennaro Ragozzino del 1713; molto particolari sono il pavimento e le tele: la Conversione e la Fuga di Santa Maria Egiziaca realizzate da Luca Giordano e la Comunione di Santa Maria Egiziaca di Andrea Vaccaro, nelle cappelle tele del Solimena raffiguranti San Gaetano, San Francesco e La Madonna con i Santissimi Agostino e Monica .
![]() |
Monumenti : Monumenti · Chiese · Palazzi · Castelli · Teatri ·Edifici · Musei e collezioni: Museo Archeologico Nazionale · Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte · Metrò dell'arte · Stazioni dell'arte |
![]() |