Bastione di Malta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il bastione di Malta è una torre a pianta rettangolare situata nel territorio del comune di Lamezia Terme, nei pressi della frazione Gizzeria Lido.
Si differenzia dalla maggior parte delle torri costiere che costellano le coste del meridione d'Italia, già Regno di Napoli o Regno delle due Sicilie, per lo spessore dei muri che è di qualche metro e lo rende adatto alla difesa da attacchi con armi da fuoco.
È notevole il fatto che sia in completo stato di conservazione a differenza della maggior parte delle torri costiere che sono in forma di ruderi o completamente distrutte.
Indice |
[modifica] Storia
Costruita intorno al 1550 per volontà del viceré di Napoli Pietro di Toledo come centro di difesa per gli attacchi marini ad opera dei corsari.
Fu assegnata ai Cavalieri di Malta che possedevano un feudo nella vicina Sant'Eufemia del Golfo. Fu modificata nella copertura nel 1650 e munita di macchine belliche.
Agli inizi del XIX secolo, in seguito alla scomparsa dei Cavalieri di Malta la torre fu ceduta a enti statali e infine a dei privati.
L'eccezionale stato di conservazione è dovuto alla solidità della struttura stessa ed alle opere di manutenzione dei vari proprietari.
La torre ha subito un intervento di restauro negli anni 80 ad opera di Ettore Iannazzo.
[modifica] Curiosità
Il Bastione di Malta compare nel gonfalone del comune di Lamezia Terme, in una forma stilizzata.
[modifica] Bibliografia
- E. Iannazzo, Restauro del Bastione di Malta.
- E. Iannazzo, La storia del Bastione.