Viceré
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il viceré è colui che governa, in rappresentanza del sovrano, una provincia, una colonia o, in generale, una parte del regno, detta vicereame. È detta viceregina una donna investita di funzioni del viceré (caso storicamente molto raro) o la moglie dello stesso.
Sebbene il titolo possa far pensare a poteri quasi sovrani, non sempre è così: il viceré, infatti, spesso ha un ruolo analogo a quello di un governatore e la differenza di titolo è solo onorifica; altre volte, invece, governa una parte di territorio più ampia ed ha alle sue dipendenze una pluralità di governatori. Talvolta, poi, la carica è attribuita a titolo puramente onorifico, solitamente a membri della famiglia reale.
Indice |
[modifica] Viceré spagnoli
La corona di Spagna si servì spesso di viceré per governare colonie e province con problematiche particolari: lontane da Madrid o comunque difficili da amministrare od ancora prossime alla frontiera.
Furono amministrati da viceré spagnoli, in passato, i seguenti territori d'Europa:
I governatori spagnoli di Milano (1535-1706), sebbene non portassero il titolo di viceré, ricoprivano per molti versi un ruolo analogo.
Furono amministrati da viceré anche i domini spagnoli nelle Americhe, articolati nei seguenti vicereami:
- Nuova Spagna (corrispondente all'incirca agli attuali Messico, Stati Uniti sud occidentali, Centroamerica e Caraibi);
- Perù (Perù, Ecuador, Bolivia, Cile);
- Nuova Granada (Colombia, Panama e Venezuela);
- La Plata (Argentina, Uruguay, Paraguay cui venne in seguito aggiunta l'attuale Bolivia).
Spesso accusati di malgoverno, i viceré furono spesso pedine che i sovrani spagnoli spostavano di frequente tra i vari loro domini e quindi solo in rari casi la durata del mandato gli permettava di farsi una conoscenza approfondita delle realtà che amministravano.
[modifica] Viceré britannici
Il titolo di viceré era utilizzato, seppur non come denominazione ufficiale, dal governatore generale dell'India all'epoca della dominazione britannica (1858-1947).
Attualmente il titolo viene talvolta utilizzato, seppur in modo non ufficiale, per designare i governatori generali di alcuni stati appartenenti al Commonwealth che riconoscono il monarca britannico come proprio capo dello stato.
[modifica] Viceré italiani
In epoca napoleonica il titolo, puramente onorifico, di Viceré d'Italia fu attribuito a Eugène de Beauharnais, figliastro di Napoleone.
Dal 1936 al 1941 il titolo di viceré fu attribuito al rappresentante del governo nell'Africa Orientale Italiana (in precedenza denominato "Alto Commissario"). Da lui dipendevano i governatori dei sei governi in cui si suddivideva l'Africa Orientale Italiana.
[modifica] Voci correlate
- Regno di Napoli
- Viceré spagnoli di Napoli
- Viceré austriaci di Napoli
- Governatori delle colonie italiane
- Governatore
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |