Torri costiere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le torri costiere sono un sistema difensivo e di comunicazione realizzato nel regno di Napoli per reagire alle frequenti incursioni saracene e corsare.
Da ogni torre era possibile scrutare il mare e vedere la successiva, con la possibilità di inviare segnali luminosi e di fumo per trasmettere un messaggio o richiedere soccorso.
Le torri costellano tutte le coste meridionali e sono spesso interessanti dal punto di vista architettonico.
Nel bacino del mar Mediterraneo settentrionale una delle torri costiere più conosciuta è la torre della Lanterna di Genova, in Liguria.
Altre torri costiere sono dislocate in diverse località del mar Tirreno in corrispondenza del litorale della Toscana.