Bastone (araldica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bastone è un termine utilizzato in araldica per indicare una banda molto diminuita in larghezza (fr: cotice) e, spesso, scorciata (fr: péri)
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907)
È spesso utilizzato come elemento di brisura dello stemma per distinguere i figli cadetti dal primogenito. Nell'araldica francese si trovano due casi rilevanti:
- Borbone, primo Principe del sangue della Casa Reale di Francia, porta d'azzurro, a tre gigli d'oro (di Francia), brisato da un bastone scorciato di rosso in cuore;
- Vendôme, altro Principe del sangue di Francia, porta d'azzurro, a tre gigli d'oro (di Francia), brisato da un bastone scorciato di rosso caricato di tre leoncelli d'argento.
Posto in sbarra si definisce controbastone o controfiletto ed è considerato indicazione di bastardigia.
Indice[nascondi] |
[modifica] Traduzioni (bastone)
- Francese: bande batonnée
- Inglese: baston
- Tedesco: Schrägfaden
- Spagnolo: baston
- Olandese: schuinstaak
[modifica] Traduzioni (bastone scorciato)
- Francese: bâton posé en bande, bâton peri
- Inglese: baston couped
- Tedesco: schwebender Schrägfaden
- Spagnolo: traversa en banda
- Olandese: schuinstaak verkort
[modifica] Traduzioni (controbastone)
- Francese: traverse
- Inglese: baston sinister
- Tedesco: Schräglinksfaden
- Spagnolo: filete en barra
- Olandese: versmalde linker schuinbalk (bastaard balk)
[modifica] Traduzioni (controbastone scorciato)
- Francese: bâton posé en barre
- Inglese: baston sinister couped
- Tedesco: schwebender Schräglinksfaden
- Spagnolo: traversa recortada en banda
- Olandese: verkorte linker schuinbalk (besnoeide)