Battaglia di Anghiari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La battaglia di Anghiari fu combattuta il 29 giugno 1440 tra i milanesi, guidati da Niccolò Fortebraccio detto il Piccinino, ed i fiorentini di Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini, che vinsero. Lo scontro, descritto ironicamente da Machiavelli (che scrisse "Ed in tanta rotta e in si lunga zuffa che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non vi morì che un uomo, il quale non di ferite ne d’altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto spirò"), deve la sua notorietà alla sua rappresentazione realizzata da Leonardo da Vinci a Palazzo Vecchio (Firenze). L'opera, in seguito, andò distrutta, ma ne rimane testimonianza attraverso i lavori di Rubens e di Biagio di Antonio (della scuola di Paolo Uccello).
[modifica] Argomenti correlati
- Leonardo da Vinci
- Battaglie famose
- Comune di Anghiari