Battaglia di Dathin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia di Dāthin | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Parte della Conquista arabo-islamica della Siria | |||||||
|
|||||||
Schieramenti | |||||||
Bizantini | Califfato "ortodosso" | ||||||
Comandanti | |||||||
Non meglio identificato "Patrizio" ( batrīq ) bizantino |
Abū Umāma al-Bāhilī | ||||||
Effettivi | |||||||
sconosciuti | sconosciuti | ||||||
Perdite | |||||||
sconosciute | sconosciute |
Conquiste islamiche: 632-750 |
---|
Dāthin – Ajnādayn – Yarmūk – Syllaeum – Dhāt al-Sawārī – Qādisiyya – Cartagine – Constantinopoli – I Nobili – Guadalete – Covadonga – Toulouse – Tours – ‘Ayn al-Jurr – Zāb |
La battaglia di Dāthin (alcune varianti riportano Dāthina, al-Dabiyya, al-Dābiya o Tādūn, forse l'antica Anthedon) ebbe luogo nel febbraio 634 d.C. fra le truppe arabo-islamiche inviate dal primo califfo Abū Bakr e un piccolo contingente locale che rispondeva agli ordini di un patrizio bizantino.
Il luogo dello scontro, infatti, era in un villaggio nei pressi della cittadina palestinese di Gaza (arabo Ghazza) che, come tutta la Siria, era sotto il dominio di un patrizio di Costantinopoli.
L'azione - di minore importanza - servì da un lato a far dimenticare la precedente disfatta di Muʾta, avvenuta quando era ancora in vita il profeta Muḥammad, e dall'altro a convincere il successore di Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb, ad avviare quelle incursioni su più vasta scala della Siria che, per un complesso insieme di ragioni, si trasformarono in una vera e propria operazione di conquista.
[modifica] Altre voci
- Storia dell'Islam
- Abū Bakr
- Muʾta
[modifica] Bibliografia
- al-Wāqidī, Kitāb al-maghāzī, Marsden Jones (ed.), Londra, Oxford University Press, 1966, 3 voll.
- Tabarī, Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk (Storia dei Profeti e dei Re), M.J. de Goeje (ed.), Leida, E.J. Brill, 1879, 13 voll. f. 2108.
- Guy Le Strange, Palestine under the Moslems: A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, Cambridge, Riverside Press, 1890, pp. 494-95 e 509-10.
- Balādhurī, Futūḥ al-buldān (La conquista delle contrade), Ṣ. al-Munajjid (ed.), Il Cairo, Dār al-nahḍa al-miṣriyya, 1957-59, p. 134.
- Yāqūt al-Hamawī, Muʿjam al-buldān (L'insieme delle contrade), F. Wüstenfeld (ed.), Lipsia, 1866, p. 31.
- Fred McGrew Donner, The Early Islamic Conquests, Princeton, Princeton University Press, 1981, p. 116 e 314 (nota 188).
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |