Battaglia di Zela
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Battaglia di Zela, che prende il nome dall'omonima città (oggi Zila, nella Turchia orientale), si svolse nel 47 a.C.: Giulio Cesare sconfisse Farnace II, figlio di Mitridate VI e re del Ponto.
Cesare aveva costituito un primo campo nei pressi di Zela, mentre un secondo campo venne costruito su di una altura che controllava la strada da Zela ad Amasia, da dove proveniva l'esercito di Farnace. Cesare schierò le sue quattro legioni, la VI a destra, poi la legione Pontica, la legione di Deiotaro e infine la XXXVI legione sulla sinistra.
Fu uno scontro sanguinoso, durato cinque ore: le legioni cesariane soffrirono molte perdite, mentre l'esercito di Farnace fu annientato completamente. Dopo la vittoria, Cesare si recò a Zela e da lì inviò a Roma il famoso messaggio "Veni, vidi, vici" (letteralmente Venni, vidi, vinsi). Queste sue parole furono incise su un cilindro di marmo, che è stato rubato di recente.
[modifica] Voci correlate
- Caio Giulio Cesare
- Esercito romano
- Legione romana
- Repubblica romana
- Battaglie famose
- Battaglie romane
[modifica] Bibliografia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |