Benzene nelle bibite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Benzene è cancerogeno. I suoi livelli nelle bevande sono regolate a livello nazionale e internazionale. In anni recenti, in alcune bibite gassate sono stati trovati alti livelli di benzene. La contaminazione del benzene nelle bibite è motivo di preoccupazione per la salute pubblica e ha causato proteste significative tra i difnsori dell'ambiente e della salute.
Indice |
[modifica] Limiti di benzene imposti dalla legge
Nella legge italiana non vi sono limiti imposti per il benzene nelle bibite, e perciò ci si rifà all'OMS che lo fissa a 10ppm (parti per miliardo). L'Unione Europea lo stabilisce a 1ppm mentre gli Stati Uniti a 5ppb.
[modifica] Formazione del benzene nelle bibite
Gli ignredienti chiave che portano alla formazione di benzene sono l'acido ascorbico (Vitamina C, E300) e qualsiasi additivo benzoato, in particolare il benzoato di sodio (E211), il benzoato di potassio (E212) o il benzoato di calcio (E213). Alcune prove suggeriscono che la presenza di acido citrico nella reazione con l'acio ascorbico e il benzoato acceleri la produzione di Benzene. Altri fattori sono il calore e la luce.
Il Consiglio internazione delle associazioni di bevande ha dato consigli per prevenire o minimizzare la formazione di Benzene.
[modifica] Eventi
Nel novembre 2005,la Food and Drug Administration (FDA) ricevette i risultati condotti da privati cittadini che il benzene è presente in piccole dosi in varie bibite.
Nel dicembre 2005 la Bundesinstitut für Risikobewertung tedesca pubblica una recensione sulla possibile formazione del benzene nel cibo e nelle bibite.