Bertrand Gachot
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Bertrand Gachot |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1989-1992, 1994-1995 |
Scuderie | Onyx, Rial, Coloni, Jordan, Lola, Venturi Larrousse, Pacific |
Miglior risultato | 13° (1991) |
GP disputati | 47 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti * Fornitori * Gran Premi * Persone * Piloti * Scuderie * Stagioni * Template * Vetture |
|
Bertrand Gachot (Lussemburgo, 23 dicembre 1962) è un ex-pilota di Formula 1.
Buon pilota di Formula 1 nato in Lussemburgo da padre francese e madre tedesca, ma di nazionalità belga (e per questo europeista convinto) che però ha visto rovinare la carriera a causa di una banale lite nel traffico con un taxista. Molti mesi di prigione in Inghilterra e perdita del posto in Jordan e debutto al suo posto per Michael Schumacher.
Bertrand Gachot è stato un buon pilota di Formula Uno, in attività tra il 1989 e il 1995. Al termine della stagione 1990, il costruttore Eddie Jordan, noto agli appassionati per la partecipazione dei suoi team alle Formule minori, annuncia di voler prendere parte alla successiva stagione della massima serie con una vettura di sua costruzione. A pilotarla sono chiamati il romano Andrea De Cesaris e il belga Bertrand Gachot. Quest'ultimo ha debuttato due anni prima con il team Onyx dell'eccentrico miliardario Jean Pierre Van Rossem. Gachot e De Cesaris ottengono discreti risultati a bordo della sorprendente Jordan 191, fino al clamoroso arresto del belga. Durante una lite con un taxista nel centro di Londra, il pilota per difendersi spruzza uno spray urticante acquistato in Germania sugli occhi del malcapitato avversario, ed essendo la bomboletta illegale in Inghilterra, in quanto equiparata ad un'arma, viene immediatamente arrestato. Da lì inizia il suo calvario. Pensando di cavarsela con una multa, Bertrand sottostima la gravità del reato affrontando con aria di sufficienza e di irritazione il giudice che lo interroga. Come risultato la sua detenzione si prolunga per mesi, minando il suo equilibrio psicofisico, senza che si intraveda una possibilità di uscita e solo dopo una lunga battaglia legale, con petizioni dei suoi colleghi ed interrogazioni al Parlamento Europeo da parte di deputati di varie nazioni, ottiene di nuovo la libertà.
La sua carriera è però ormai definitivamente compromessa. A sostituirlo viene chiamato il ventiduenne tedesco Michael Schumacher, che in quel periodo si stava mettendo in luce nella categoria Sport Prototipi, nota all'epoca come 'Gruppo C'. Nel 1994 verrà ingaggiato dal neonato team Pacific F1 come prima guida al fianco di Paul Belmondo ma la mancanza di competitività della vettura non gli permisero che qualche qualificazione e molti ritiri.Si ritirerà dalla Formula 1 nel 1995 insieme al team d'appartenenza, la Pacific, che nel frattempo ebbe una crisi finanziaria insanabile.