23 dicembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 23 dicembre è il 357° giorno del Calendario Gregoriano (il 358° negli anni bisestili). Mancano 8 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Fino al 699
- 619 - Bonifacio V diventa Papa.
[modifica] Fino al 899
- 800 - Papa Leone III presta giuramento di purificazione.
- 882 - Marino I diventa Papa.
[modifica] Fino al 1299
- 1256 - Papa Alessandro IV con una Bolla concede l'Abbazia di Bagnara Calabra ai monaci florensi di S. Maria della Gloria di Anagni.
- 1294 - Il conclave che eleggerà Papa Bonifacio VIII si riunisce a Napoli.
[modifica] Fino al 1399
- 1339 - Simon Boccanegra viene eletto Doge della Repubblica di Genova.
[modifica] Fino al 1599
- 1534 - Il Parmigianino viene ingaggiato da Elena Baiardi per affrescare la cappella nella chiesa di Santa Maria dei Servi.
[modifica] Fino al 1699
- 1620 - Inizia la costruzione della Colonia di Plymouth.
- 1688 - Giacomo II d'Inghilterra viene lasciato fuggire dal Principe d'Orange.
- 1672 - Viene scoperta Rea (o Rhea, in greco ‘Ρέα), la seconda più grande luna di Saturno, da Giovanni Domenico Cassini.
[modifica] Fino al 1799
- 1796 - I territori occupati dalle truppe francesi di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia proclamano la costituzione della Repubblica Cispadana.
[modifica] Fino al 1899
- 1823 - Una Visita di San Nicola, attribuito a Clement Clarke Moore, viene pubblicato per la prima volta.
- 1880 - Vincent van Gogh si taglia la parte inferiore dell'orecchio e lo regala ad una prostituta alla quale era affezionato.
[modifica] Fino al 1999
- 1909 - Alberto I del Belgio diventa Re.
- 1910 - Emiliano Figueroa Larraín termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Ramón Barros Luco.
- 1913 - Viene istituita la Federal Reserve.
- 1915 - Ramón Barros Luco termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Juan Luis Sanfuentes Andonaegui.
- 1916 - Prima guerra mondiale: nella Battaglia di Magdhaba, le forze alleate catturano una guarnigione turca sulla penisola del Sinai.
- 1920 - Juan Luis Sanfuentes Andonaegui termina il suo mandato da presidente del Cile e passa l'incarico a Arturo Alessandri Palma.
- 1922 - Papa Pio XI scrive la sua prima enciclica Ubi arcano Dei consilio.
- 1924 - Esce il primo numero de Il Baretti quindicinale di letteratura.
- 1925 - Luis Barros Borgoño termina il suo mandato da Presidente del Cile e passa l'incarico a Emiliano Figueroa Larraín.
- 1932 - Arturo Alessandri Palma inizia il suo secondo mandato da Presidente del Cile.
- 1933 - Adolf Hitler pronuncia un discorso sulla Gioventù hitleriana.
- 1936 - L'Italia invia dei volontari in Spagna, durante la guerra civile per combattere i Nazionalisti.
- 1938
- Inizia la battaglia per Barcellona con un attacco dei nazionalisti.
- Arturo Alessandri Palma Termina il suo incarico da Presidente del Cile.
- 1940 - Isaac Asimov ha una conversazione con John W. Campbell durante la quale nasce l'idea delle tre leggi della robotica.
- 1945 - Papa Pio XII scrive l'enciclica Orientales Omnes Ecclesias
- 1947 - Prima dimostrazione del transistor ai Bell Laboratories.
- 1950 - Giacomo Biffi riceve l'ordine sacro del sacerdozio.
- 1951 - Mario Francesco Pompedda riceve l'ordine sacro del sacerdozio.
- 1954 - Isaac Babel viene pubblicamente scagionato dalle accuse contro Stalin.
- 1956 - Ichiro Hatoyama conclude il suo incarico da Primo Ministro del Giappone al suo posto subentra Tanzan Ishibashi.
- 1966 - Il film Il buono, il brutto, il cattivo viene proiettato per la prima volta in pubblico.
- 1967 - A Cagliari viene giocata la partita valida per gli ottavi degli Europei del 1968 tra Italia e Svizzera, finita 4-0.
- 1968
- 1969 - Una banda armata fà irruzione nell'appartamento di Deng Xiaoping per attentare alla sua vita ma trova delle guardie armate.
- 1971 - Michele Giordano viene nominato vescovo ausiliare di Matera.
- 1973 - Esce in Italia il romanzo breve Incontro con Rama di Arthur C. Clarke.
- 1978 - Disastro aereo a Punta Raisi. Un DC9 si schianta in mare e muoiono 108 persone.
- 1979
- Unità militari dell'Unione Sovietica occupano Kabul, la capitale dell'Afghanistan.
- I dati della curva di luce di Metis rilevano la presenza di una luna attorno all'asteroide 9 Metis. Esperimenti successivi non riescono a confermare questa ipotesi.
- L. V. Zhuravleva scopre gli asteroidi 3724 Annenskij e 3971 Voronikhin.
- 1982
- La Environmental Protection Agency raccomanda l'evacuazione di Times Beach (Missouri) a causa dei livelli pericolosi della contaminazione da diossina.
- Il giudice istruttore Emilio Ledonne emette un mandato di cattura contro Stefano Delle Chiaie.
- L. G. Karachkina scopre gli asteroidi 3345 Tarkovskij e 3675 Kemstach
- 1984
- Italia, San Benedetto Val di Sambro: il rapido 904 Napoli - Milano, un treno carico di passeggeri, in gran parte in viaggio per le vacanze natalizie, viene devastato dall'esplosione di una bomba. Al termine dei soccorsi si conteranno 15 morti e più di 100 feriti. L'attentato segna l'ingresso della mafia nel teatro dello stragismo di stato.
- Viene pubblicata su Topolino n. 1517 la storia Topolino e il ritorno del Principe delle Nebbie, terzo episodio della Trilogia della Spada di Ghiaccio di Massimo De Vita.
- L'Oak Ridge Observatory scopre l'asteroide 3773 Smithsonian.
- François Dossin scopre l'asteroide 4440 Tchantchès.
- L. G. Karachkina scopre l'asteroide 4626 Plisetskaya.
- 1990 - La Slovenia vota per secedere dalla Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.
- 1991
- Jan Olszewski inizia il suo mandato da Primo Ministro della Polonia.
- Milan Kučan diventa Presidente della Slovenia.
- 1994 - Per festeggiare la puntata numero 1000 di Total Request Live viene condotto uno speciale di due ore.
- 1995 - Lech Wałęsa finisce il suo incarico da presidente della Polonia e lascia il posto a Aleksander Kwaśniewski.
- 1997 - Woody Allen sposa a Venezia Soon Yi.
- 1999 - Esce la versione beta 5.0 del video-game Counter-Strike.
[modifica] Fino al 2099
- 2001 - Federico Ramón Puerta finisce il suo mandato da presidente dell'Argentina, viene eletto al suo posto Adolfo Rodríguez Saá.
- 2002
- 2004
- Giuseppe Di Stefano, cantante lirico italiano, viene ricoverato a Milano per le ferite riportate durante un aggressione.
- Democrazia Cristiana per le Autonomie si costituisce come formazione politica autonoma.
- La NASA annuncia che l'asteroide Apophis è il primo oggetto a raggiungere il livello 2 sulla Scala Torino.
- 2005
- Vince Carter giocatore di basket NBA eguaglia il suo record di punti in una gara, 51.
- Il Sudan riceve la dichiarazione dello stato di guerra da parte del confinante Ciad.
- Lech Kaczyński diventa presidente della Polonia.
- Uscita del libro Harry Potter e il principe mezzosangue in ebreo.
- 2012
- Il Calendario Maya finisce (secondo alcuni la data corretta è il 21 dicembre).
- Il satellite 3 Juno si trova in congiunzione con il sole.
- 2017 - Il satellite 2 Pallas si trova in posizione stationario, progrado.
[modifica] Nati
- 1597 - Martin Opitz, poeta e scrittore tedesco († 1639)
- 1929 - Chet Baker, trombettista statunitense († 1988)
[modifica] Fino al 1599
- 1537 - Giovanni III di Svezia, re di Svezia († 1592)
- 1573
- Giovanni Battista Crespi, pittore, scultore e architetto italiano († 1632)
- Il Cerano, pittore e scultore italiano († 1632)
- 1582 - Severo Bonini, compositore († 1663)
- 1597 - Martin Opitz poeta († 1639)
[modifica] Fino al 1799
- 1715 - Valentino Rovisi pittore († 1783)
- 1732 - Richard Arkwright, industriale († 1792)
- 1777 - Alessandro I di Russia († 1825)
- 1783 - Giovanni Berchet, letterato poeta e scrittore italiano († 1851)
- 1790 - Jean François Champollion, egittologo († 1832)
[modifica] Fino al 1899
- 1805 - Joseph Smith, Jr., fondatore del mormonismo († 1844)
- 1807 - Sant'Antonio Maria Claret, prelato spagnolo († 1870)
- 1810 - Edward Blyth, naturalista e zoologo britannico († 1873)
- 1815 - Fortunato Padula matematico italiano († 1881)
- 1819 - Jan Jakob Lodewijk ten Kate, poeta e prelato olandese († 1889)
- 1821 - Gustav Adolf Friedrich, figlio del pittore Caspar David Friedrich
- 1822 - Wilhelm Bauer, ingegnere († 1875)
- 1854 - Victoriano Huerta, militare e uomo politico messicano († 1916)
- 1860 - William Horatio Bates, ricercatore americano († 1931)
- 1864 - Gaetano Pieraccini, medico e politico italiano († 1957)
- 1883
- Maurice Utrillo, pittore francese
- Adolf Reinach, filosofo tedesco, fenomenologo e teorico di diritto († 1917)
- Vito Reale, uomo politico italiano e Ministro della Repubblica
- 1885 - Pierre Brissaud, artista francese († 1964)
- 1891 - Alexandr Rodchenko, pittore e fotografo russo († 1956)
- 1894 - Alberto Pascal, matematico italiano († 1918)
- 1896 - Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore italiano († 1957)
- 1898 - Angelina Cabras, matematica italiana († sconosciuta)
- 1899 - Aldo Capitini, intellettuale nonviolento antifascista († 1968)
[modifica] Fino al 1999
- 1908 - Yousuf Karsh, fotografo canadese di origine armena († 2002)
- 1910 - Kurt Meyer, generale delle Waffen-SS durante la Seconda guerra mondiale († 1961)
- 1911 - Niels Kaj Jerne, immunologo danese, premio Nobel per la medicina († 1994)
- 1916 - Dino Risi, regista italiano
- 1918
- Helmut Schmidt, politico tedesco
- José Greco, ballerino († 2000)
- 1922
- Calder Willingham, scrittore († 1995)
- Micheline Ostermeyer, atleta e musicista francese
- 1923
- Claudio Scimone, direttore d'orchestra italiano
- James Stockdale, ammiraglio statunitense
- 1925 - Pierre Bérégovoy, politico francese († 1993)
- 1926
- Robert Bly, poeta statunitense
- Jorge Arturo Medina Estévez, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
- 1929 - Chet Baker, musicista jazz americano († 1988)
- 1933 - Imperatore Akihito del Giappone
- 1936 - Frederic Forrest, attore statunitense
- 1938 - Robert Kahn, inventore insieme a Vinton Cerf del protocollo TCP/IP
- 1939 - Marzio Strassoldo, Presidente della Provincia di Udine
- 1940 - Jorma Kaukonen, musicista
- 1941 - Tim Hardin, musicista
- 1943
- Harry Shearer, attore
- Silvia, regina di Svezia
- 1944 - Wesley Clark, generale statunitense
- 1945 - Alberto Castagna, conduttore televisivo († 2005)
- 1949 - Adrian Belew, musicista britannico (King Crimson, Talking Heads)
- 1950 - Michael C. Burgess, politico statunitense
- 1951 - Anthony Phillips chitarrista dei Genesis
- 1954 - Marcello Lo Giudice, pittore italiano
- 1956
- Michele Alboreto, pilota automobilistico italiano († 2001)
- Dave Murray, chitarrista degli Iron Maiden
- 1957 - Stefano Bicocchi, in arte Vito, comico
- 1958
- Victoria Williams, cantante
- Vittorio Guerrieri, doppiatore italiano
- 1962 - Bertrand Gachot ex-pilota di Formula 1
- 1964 - Eddie Vedder, musicista statunitense dei Pearl Jam
- 1968 - Carla Bruni, modella
- 1970 - Catriona LeMay Doan, pattinatrice di velocità canadese
- 1971
- Corey Haim, attore
- Wim Vansevenant, ciclista professionista
- 1972 - Marco Castoldi in arte Morgan voce, basso e piano dei Bluvertigo
- 1978
- Estella Warren, attrice
- Mauro Buratti, musicista de Il Nucleo
- 1981 - Mario Alberto Santana, calciatore argentino
- 1985 - Harry Judd, batterista britannico
[modifica] Morti
[modifica] Fino al 999
- 484 - Unerico, re dei Vandali e degli Alani
- 910 - Naum of Preslav, studioso bulgaro
- 913 - Corrado di Franconia (n. ca. 890)
[modifica] Fino al 1399
- 1332 - Filippo I di Taranto, Principe di Taranto, Acaia e Morea, Despota d'Epiro, Signore di Durazzo e del Regno d'Albania, Imperatore titolare di Romania, Imperatore titolare di Costantinopoli, pretendente al Regno di Tessalonica (n. 1278)
[modifica] Fino al 1599
- 1568 - Roger Ascham, tutore di Elisabetta I d'Inghilterra (n. ca. 1515)
[modifica] Fino al 1699
- 1629 - Giovanni I Cornaro, doge veneziano (n. 1551)
[modifica] Fino al 1799
- 1722 - Pierre Varignon, matematico francese. (n. 1654)
[modifica] Fino al 1899
- 1826 - Stefano Bonsignore teologo, Vescovo di Faenza (n. 1738)
- 1834 - Thomas Malthus, economista inglese (n. 1766)
- 1851 - Giovanni Berchet, letterato poeta e scrittore italiano (n. 1783)
- 1872 - Theophile Gautier, poeta e romanziere (n. 1811)
- 1895 - John Russell Hind, astronomo britannico (n. 1823)
[modifica] Fino al 1999
- 1939 - Anthony Fokker, fabbricante di aerei (n. 1890)
- 1943 - Giulio Laureati, aviatore italiano (n. 1877)
- 1948
- 1953
- Lavrentij Beria, capo della polizia segreta sovietica (n. 1899)
- Pierre Dupong, uomo politico del Lussemburgo.
- 1961- Kurt Meyer, generale delle Waffen-SS durante la Seconda guerra mondiale (n. 1910)
- 1970 - Charles Ruggles, attore
- 1973 - Gerard Kuiper, astronomo olandese (n. 1905)
- 1979 - Peggy Guggenheim, collezionista d'arte (n. 1898)
- 1982 - Jack Webb, attore, produttore, regista (n. 1920)
- 1992 - Eddie Hazel, chitarrista (n. 1950)
- 1995 - Giuseppe Montalto, agente di Custodia del Carcere dell'Ucciardone vittima di mafia
- 1998 - Paolo Panigada alias Feiez, musicista, membro degli Elio e le storie tese (n. 1962)
- 1999 - Silvio Gava uomo politico italiano e Ministro della Repubblica. (n. 1901)
[modifica] Fino al 2099
- 2000
- Victor Borge, umorista e pianista danese/americano (n. 1909)
- Billy Barty, attore
- 2001 - Giovanni Marini, militare anarchico (n. 1942)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Basilide martire
- San Dagoberto II, martire
- San Giovanni da Kety, sacerdote
- Santa Maria Margheritta d'Youville
- San Mardonio, martire
- San Migdonio martire
- San Servolo il Paralitico
- Sant'Yves di Chartres, vescovo
- Santa Vittoria vergine
Religione romana antica e moderna:
- Larentalia
- Diana
- Giunone Regina in Campo Marzio
- Tempeste
- Ludi Saturnali, settimo e ultimo giorno