Discussione:Bergamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Geografia/Antropica/Comuni. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
A me sembra tratto da qualche opuscolo turistico ma non ho dati oggettivi per affermarlo. Che ne pensate?
- Sbisolo 09:43, Feb 22, 2004 (UTC)
Ripiglio questa nota di Sbisolo, per segnalare che pagine come questa - da rivedere probabilmente, da controllare anche, da wikificare sicuramente - ve ne sono altre in wikipedia e sono state elencate da Utente:Leonard Vertighel qui - Twice25 21:40, Giu 18, 2004 (UTC)
Ho appena aggiunto una foto che ho scattato qualche anno fa quando passai per Bergamo per lavoro. Solo che l'articolo parla solo di Bergamo alta, mentre la foto l'ho fatta a Bergamo bassa (si dice così, "bassa"?). Sembra "fuori tema"?
- Lucius 15:56, Ago 6, 2004 (UTC)
In quanto nato nella città in questione, mi sono permesso di togliere qualche aggettivo di troppo ("gioiello medievale" passi una volta, ma due...), anche per onorare il "punto di vista neutrale". Sempre stub rimane, ma spero di avere modo di lavorarci sopra un po'. Ahimé le mie competenze umanistiche sono un po' scarsine... Per Lucius: sì, si dice "Bergamo bassa", mentre "la bassa" si riferisce alla parte pianeggiante della provincia, a sud della città.
- --Paginazero 20:10, Ago 30, 2004 (UTC)
Indice |
[modifica] Superficie
Un utente anonimo ha modificato la superficie da 39 a 80 Km2... per precauzione ho rollbackato. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 17:22, nov 5, 2005 (CET)
Io leggendo un libro sulla Bergamasca ho letto ke l'estensione del comune di Bergamo è di 59 Kmq io abito a Casnigo sulle Alpi Orobie nella sua provincia e frequento spesso il capoluogo per motivi scOlastici.
(Per Lcattaneo) Temevi che citando il libro avresti danneggiato la reputazione dell'autore?
Comunque il seguente link punta a una pagine dell'ISTAT in cui ci sono le dimensioni di tutti i comuni della provincia di Bergamo. In particolare, per Bergamo c'è scritto 39,60.
--Carlo.milanesi 17:10, 5 mar 2006 (CET)
Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 20:05, 11 ago 2006 (CEST) -->
[modifica] Bastioni
Ho sostituito mura con bastioni perchè quest'ultimo è il termine corretto da usare (mura in questo caso è tecnicamente sbagliato). In città bassa Venezia costruì invece delle mura, le Muraine, il cui resto è la torre del Galgario. Gli inserimenti che ho fatto hanno carattere provvisorio, come le immagini.
La grafica è da rivedere. L'idea e l'impegno sono: portare questa voce in Vetrina, ma prima deve essere migliorata, completata e aggiustata la grafica. --giorces mail 00:53, 30 dic 2006 (CET)
- ho inserito accanto a bastioni la precisazione comunemente noti come mura veneziane: così dovrebbe essere più chiaro a tutti. --giorces mail 11:23, 30 dic 2006 (CET)
[modifica] Patroni
Sulla pagina dedicata a Santa Grata c'è scritto che è la compatrona di Bergamo, che ne pensate la aggiungo?(Lcattaneo)
- Aggiungi, grazie. --Paginazero - Ø 08:16, 23 feb 2007 (CET)
[modifica] Traffico in città alta
Vorrei sottolineare che non è chiusa alle auto solo qualche fine settimana ma tutti, lo corretto se non vi dispiace
- Hai fatto bene a correggere. È così che funziona Wikipedia. Grazie. --Paginazero - Ø 18:48, 5 mar 2007 (CET)
Categorie: Voci monitorate Progetto Geografia/Antropica/Comuni | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - qualità c | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - fonti d | Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Tabella monitoraggio automatico - immagini a