Bioaccumulo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In tossicologia, il bioaccumulo o accumulo biologico è il processo attraverso cui sostanze tossiche (per esempio il DDT) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni crescenti man mano che si sale di livello trofico. Questo accumulo può avvenire attraverso qualsiasi via: respirazione, ingestione o semplice contatto.
Il termine "bioaccumulo" fu introdotto a cavallo degli anni '50 e '60 da un gruppo di naturalisti statunitensi che trovarono alte concentrazioni di DDT nell'organismo di alcune specie di uccelli. In seguito a questa scoperta, nel 1973 il DDT fu bandito dagli Stati Uniti e da molti altri Paesi.
[modifica] Voci correlate
- La bioconcentrazione è un bioaccumulo attraverso le vie respiratorie